SEO per Ecommerce: cos’è e come farla

1 Agosto 2022 • Camilla Dazzani

SEO per Ecommerce: si può davvero fare? Gli ecommerce sono ormai la nuova frontiera del commercio e, purtroppo o per fortuna, semplici siti web per vendere non bastano più. Come per ogni website che si rispetti e che abbia intenzione di sbaragliare la concorrenza online, anche un ecommerce può presentare la necessità di implementare una forte strategia SEO. Non sfruttarla efficacemente per conquistare le prime posizioni di Google, sarebbe una perdita di traffico e di guadagno enorme. Ecco perché è indispensabile lavorare con accuratezza alla SEO di un ecommerce.

Sicuramente è più semplice parlare di SEO per siti web normali: gli ecommerce, infatti, meritano più attenzione. In KERNERS.co siamo pronti a fornirti la guida iniziale per eseguire perfette ottimizzazioni SEO per ecommerce.

Recap: cos’è la SEO

Anche se può essere scontato, è sempre meglio specificare. La SEO – acronimo di Search Engine Optimization – è l’insieme delle strategie volte a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e la fiducia che essi ripongono nel sito. Il motore di ricerca più famoso è Google e, infatti, spesso si punta a ottenere le massime prestazioni in quest’ultimo. Ma non sono da sottovalutare anche Bing, Ecosia, Duck Duck Go, Yahoo, e specie in alcuni paesi esteri, Yandex e Baidu

La SEO la si pratica in ogni parte del sito web a partire dai testi e dalle immagini, fino ad arrivare alla struttura e al codice dello stesso. Si tratta di una ottimizzazione indirizzata all’ottenimento di fiducia da parte di motori di ricerca. Solo in questo modo, in seguito ad una ricerca degli utenti, si può arrivare ad un buon posizionamento dell’indice o addirittura al primo posto. Questo si traduce in aumento delle visite al proprio sito e, di conseguenza, un incremento di contatti e di vendite.

Le tecniche SEO richiedono più o meno tempo per la loro riuscita, ma i vantaggi che se ne traggono sono fondamentali. E’ un concetto diverso rispetto alla spesa pubblicitaria come quella di Google Ads: quest’ultima richiede una spesa immediata, mentre l’ottimizzazione SEO prevede una sorta di “investimento” iniziale, ed un mantenimento, che non prevede alcuna logica di “costo per click”. Infatti va ricordato che non bisogna pagare, per esempio, Google: non è Google ADS. Dunque ogni risultato è organico e non si dovranno calcolare costi aggiuntivi per i famosi “Annunci”, ad ogni click generato dalla piattaforma. 

Per eseguire con successo la SEO, è fondamentale conoscere i meccanismi dei motori di ricerca ed essere professionisti di siti web. Un dettaglio errato, anche un solo codice, potrebbe danneggiare la reputazione del website. 

HTTPS, canonizzazione, robots.txt file, link, site performance, codici html e CSS, manutenzione, copywriting e immagini sono i principali elementi da ottimizzare. Le parole d’ordine sono: cura, attenzione, logica, ricerca e conoscenza. Senza questi presupposti, la strategia SEO potrebbe non funzionare.

La SEO può essere applicata anche agli ecommerce. Anzi, è indispensabile che ciò avvenga: sotto un certo punto di vista, potrebbe essere un’ottima tattica di marketing e di acquisizione di traffico, al fine di aumentare il numero di conversioni.

SEO per ecommerce

SEO per Ecommerce: cosa sapere

Come si sarà compreso dai paragrafi precedenti, la SEO per ecommerce ha lo scopo di apportare maggiore traffico. Più visite possono voler dire più contatti e più vendite. Possiamo dire che la strategia di SEO per ecommerce si suddivide in tre parti distinte:

  • Ricerca;
  • Ottimizzazione;
  • Analisi.

Queste tre fasi portano alla realizzazione di una mirata strategia SEO. Ai giorni d’oggi è essenziale stilare una tecnica studiata esclusivamente per gli ecommerce. Iniziamo analizzando le tre fasi.

SEO per Ecommerce: la ricerca

Per una qualsiasi strategia SEO, la ricerca è fondamentale. Attraverso questa è infatti possibile capire cosa e come ottimizzare del proprio sito web. Si tratta, dunque, di un’intera revisione del frontend e del backend dell’ecommerce. Quindi si dovrà ricercare il metodo migliore per ottimizzare tutto ciò che si può ottimizzare, riportando le considerazioni su un documento che farà da guida. Non parliamo, però, solo della struttura del sito. Ci stiamo riferendo anche alla ricerca Keyword da inserire e/o da potenziare. Le Keyword – parole chiave rappresentanti le ricerche degli utenti – sono parte essenziale della SEO. Basta utilizzare importanti strumenti digitali come Google Analytics, Google Trends, SEOZoom o SEMRush. Grazie a loro è possibile analizzare le migliori Keyword, prendendo in considerazione il traffico da loro apportato e la possibilità di posizionarsi per esse. Tuttavia è necessario fare attenzione a non ottimizzare pagine che sono già ben posizionate per precise Keyword.

Nel caso specifico degli ecommerce, bisogna prestare particolare attenzione alla pagina prodotto, alle pagine brand e di categoria. Infine, se non presente, bisogna formulare l’ipotesi di creare od ottimizzare il blog, un’ottima fonte di traffico in termini di awareness; ovvero visitatori che principalmente stanno cercando argomenti correlati a quanto in vendita nell’ecommerce, per cui attraverso articoli blog mirati, riusciamo a fornire informazioni preziose in una fase iniziale del processo d’acquisto, od in una fase di decisione all’acquisto. Con questo metodo, l’ecommerce riesce ad entrare potenzialmente nella lista di possibili candidati alla fase di “purchase”, ovvero di acquisto.

Le strategie, comprensive di Keyword ed ottimizzazioni da eseguire a livello più tecnico, andranno trasferite in un file il cui scopo sarà quello di ricordare tutti i miglioramenti da integrare in maniera precisa. 

SEO per Ecommerce: l’ottimizzazione

Si passa, successivamente, alla parte pratica. Tutte le ottimizzazioni trascritte sul documento aziendale, andranno realmente applicate. Qui la meticolosità è un requisito must: bisogna porre molta attenzione nell’esecuzione dei miglioramenti sul sito. Come anticipato, un solo dettaglio potrebbe corrompere la SEO dell’ecommerce. In particolar modo, meglio osservare i link, la scansionabilità delle pagine, gli elementi duplicati, i prodotti diversi ma della stessa serie.

Oltre alla SEO tecnica – dunque backend e site structure – e oltre al frontend, sarà premura del team di digital marketing e programmazione ottimizzare anche le meta description (in molti la scordano).

Anche in questo caso, il copy fa la differenza: non importa che si tratti di prodotti o servizi, in quanto devono avere descrizioni semplici ma significative. Inoltre, come anticipato, ben venga un blog in un ecommerce: è capace di incrementare notevolmente le visite.

SEO per Ecommerce: l’analisi dei risultati

L’ultima fase di una strategia SEO per ecommerce, concerne l’analisi dei risultati ottenuti. Infatti è bene impostare un tempo preciso per consultare gli esiti della strategia. Considerando che non sono immediati e ci possono volere giorni, settimane o in alcuni casi anche mesi, è indispensabile effettuare un controllo periodico. Ogni due settimane o ogni mese, è importante valutare i risultati per capire se la tattica attuata sta funzionando o meno. Solo così è possibile migliorare e raggiungere posizioni sempre più alte.

SEO per ecommerce

Recensioni, prodotti correlati, UX, Link Building

Oltre alla base di questa strategia, che come abbiamo visto si compone di tre fasi, abbiamo qualche altro consiglio per te.

Le recensioni sono uno strumento importantissimo per la SEO di un ecommerce. Si tratta di contenuti elaborati gratuitamente da parte dei clienti, in cui descrivono la loro esperienza di acquisto. Più sono le recensioni – e più sono positive – maggiori saranno i clienti che si affideranno al tuo ecommerce e, di conseguenza, Google lo noterà. Se Google nota le numerose esperienze degli utenti, fornirà fiducia al sito e creerà i cosiddetti rich snippet, “risultati ricchi”.

I prodotti correlati rappresentano un’altra tecnica SEO che non può mancare. Inserire prodotti correlati sotto un certo servizio o bene, permette di avere vari link interni ad una stessa pagina e al sito e, inoltre, consente agli utenti di trovare la soluzione migliore per i loro bisogni.

Collegati ai prodotti correlati, abbiamo la UX, ovvero la User Experience. L’esperienza dell’utente deve essere perfetta. L’ecommerce deve essere ben strutturato, chiaro, con contenuti di qualità e che offra soluzioni altamente personalizzate. Il flusso d’acquisto deve essere semplice e ben studiato. L’esperienza è al centro!

Uno degli elementi caratterizzanti è, inoltre, la site performance. Il negozio online deve essere performante, veloce e che non presenti bug ed errori. Oltre a ciò i pagamenti devono essere sicuri.

Con link building, infine, si intende una strategia di promozione rilevante per la SEO. Link building è la tecnica secondo la quale l’obiettivo primario è quello di incrementare il numero di link in ingresso al sito web. Se questi link (chiamati backlink) provengono da website di qualità, il sito web che li ha richiesti, beneficerà di parte dell’autorità proveniente da quel sito. Per la SEO è un aspetto fondamentale, che vale anche per gli ecommerce.

Come fare SEO per Ecommerce? Rivolgiti a KERNERS.co

La SEO per ecommerce è una questione seria: richiedi la consulenza del team di esperti di KERNERS.co. Le loro competenze e la loro esperienza, ti aiuteranno nell’assicurare una strategia SEO professionale al tuo ecommerce.

Affidati a KERNERS.co per ottenere un esperto SEO per il tuo Ecommerce.

Se pensi di aver bisogno di un esperto SEO per il tuo Ecommerce, pronto ad aiutarti ad analizzare i competitor, le Keyword, ad ottimizzare la SEO tecnica e a scrivere i contenuti, sei nel posto giusto. Affidati a KERNERS.co.

Come possiamo aiutarti?

Stai cercando un Partner per le tue Attività Digitali.
E' arrivato il momento di scriverci!

Contattaci