Stanco di vedere le email a cui tanto lavori finire nella casella dello spam? Allora sei nel posto giusto.
L’email marketing è uno degli strumenti più efficaci del digital marketing e va a completare perfettamente una strategia mirata. I suoi vantaggi sono indubbiamente innumerevoli e, proprio per questo, è necessario porre attenzione al nemico più grande: lo spam.
In questo articolo scoprirai cinque trucchetti che ti aiuteranno a salutare per sempre lo spam, garantendo la corretta ricezione delle tue fantastiche email.
Ora è il tuo turno di scrivere email a prova di spam. Pronto?
Email a prova di Spam: adiós!
Sicuramente hai sperimentato la frustrazione di scrivere e inviare e-mail curate, solo per poi scoprire che finiscono direttamente nella cartella dello spam dei destinatari. Non preoccuparti: ci siamo passati tutti.
È un problema comune e fa parte del gioco. Per fortuna esistono diverse tattiche per evitare lo spam e far sì che le tue e-mail raggiungano con successo la casella di posta in arrivo, esattamente dove meritano di stare.
E c’è di più: a guidarti hai una vera squadra di professionisti. Sì, perché al tuo fianco c’è il team di KERNERS.co. Segui questi cinque trucchi utilizzati dai migliori professionisti e sarai sulla buona strada per vincere – una volta per tutte – la battaglia contro lo spam.
#1. Personalizzazione e segmentazione, sempre e comunque
Quando scrivi le tue e-mail, cerca di renderle personali e pertinenti per il destinatario. Utilizza il loro nome e suddividi la tua lista di contatti in segmenti basati sugli interessi, le preferenze e le loro caratteristiche. Creare contenuti altamente rilevanti per ciascun gruppo aumenta in modo significativo le probabilità che i destinatari aprano e interagiscano con le tue e-mail. Questo poiché si sentiranno coinvolti e interessati ai messaggi che ricevono. La segmentazione aiuta a migliorare la rilevanza delle tue comunicazioni, aumentando l’efficacia della tua strategia di email marketing. E tutto questo è decisamente anti-spam. Una migliore segmentazione, infatti, può ridurre il rischio di finire nello spam, in quanto i filtri anti-spam tendono a reagire positivamente a messaggi più mirati.
#2. Evita parole e frasi “spammosi”
Alcune parole ed espressioni attirano l’attenzione dei filtri anti-spam e, di conseguenza, fanno in modo che le tue e-mail siano erroneamente classificate come spam. Evita dunque di utilizzare parole in maiuscolo, caratteri speciali e parole come “gratuito“, “offerta imperdibile“ o “acquista ora“. Particolare attenzione va riposta anche ai punti esclamativi. Un uso appropriato di questi ultimi è raccomandabile: se utilizzati eccessivamente all’interno delle email, vengono categorizzate automaticamente come spam. Scrivi le tue email con naturalezza, fornendo valore e utilità ai tuoi lettori senza eccedere con termini ambigui. Trova la tecnica migliore per attirare l’attenzione dei tuoi clienti, ovviando a metodi aggressivi.
#3. Un contenuto di qualità e ben formattato
Mantieni il contenuto delle tue e-mail coerente e di alta qualità. Evita di inserire link sospetti o di riempire l’email di immagini: questi elementi possono essere interpretati come chiari segnali di spam. Formatta le tue e-mail in modo leggibile, includendo sempre una versione testuale alternativa per garantire una buona consegna. La creatività viene sempre ripagata, ma con parsimonia.
#4. Verifica la tua reputazione e autenticità
Prima di inviare le tue e-mail, verifica che il tuo dominio sia autenticato con le corrette impostazioni SPF, DKIM e DMARC. Queste misure aumentano la tua reputazione di mittente affidabile agli occhi dei provider di posta elettronica, riducendo le probabilità di finire nello spam.
#5. Attenzione alla frequenza di invio e all’opzione di disiscrizione
La frequenza con cui invii e-mail ai tuoi destinatari è molto importante. Un’eccessiva invasività potrebbe far sì che le tue e-mail vengano segnalate come spam. Non devi essere aggressivo con i tuoi clienti e, soprattutto, devi essere rispettoso. Inoltre ricorda di includere sempre un link di disiscrizione ben visibile in ogni messaggio, così che i destinatari possano facilmente decidere se vogliono continuare o meno a ricevere le tue comunicazioni.
Decidi con cura l’ora migliore in cui mandare le email. Solitamente si prediligono le seguenti fasce orarie: 9.00-13.00 e 15.00-18.00.
Ora sei un Email Marketing Pro! E se pensi di non essere abbastanza, con te c’è KERNERS.co
Ora che hai i nostri preziosi trucchi per creare e-mail a prova di spam, sei pronto per rafforzare la tua strategia di email marketing, raggiungendo con successo la casella di posta in arrivo di tutti i tuoi destinatari. Diventerai un vero maestro e lo spam non ti spaventerà più!
Credi che i nostri consigli non bastino? No problem: ci siamo noi!
Professionisti del marketing sono a tua disposizione per ottenere risultati straordinari con la tua comunicazione online. Affidati a chi di email se ne intende davvero.
Affidati a KERNERS.co per strategie mirate di Email Marketing.
Se pensi di aver bisogno di esperti in Email Marketing sei nel posto giusto. Affidati a KERNERS.co.