Data Cleansing: cos’è, perché è fondamentale e come implementarlo nel business

Avatar Federico Ferrari • 29 Agosto 2025

Ti è mai capitato di lavorare con dati incoerenti, incompleti o errati? Se sì, sai bene quanto questo possa compromettere analisi, strategie e decisioni aziendali. Bene, ma come intervenire?

Il data cleansing, o pulizia dei dati, è il processo che permette di eliminare errori, duplicati e inconsistenze nei dataset, garantendo informazioni affidabili e utilizzabili.

In un’epoca in cui le aziende si affidano sempre più a modelli data-driven, lavorare con dati sporchi può avere conseguenze pesanti: dal prendere decisioni sbagliate all’aumento dei costi operativi, fino alla perdita di opportunità di business.

Se vuoi scoprire come rendere i tuoi dati una risorsa strategica per il business, continua a leggere!

Cos’è il data cleansing?

Il data cleansing, o pulizia dei dati, è il processo di rilevamento e correzione di errori, valori mancanti, duplicati e formati incoerenti nei dataset aziendali.

L’obiettivo è garantire che i dati siano:

  • Accurati, quindi senza errori di battitura o inconsistenze;
  • Completi, con tutte le informazioni necessarie;
  • Uniform, ovvero coerenti nel formato e nella struttura;
  • Aggiornati, cioè basati su informazioni recenti e affidabili.

Esempio pratico:
Un’azienda di e-commerce analizza i dati dei clienti per personalizzare le offerte. Se i dati contengono duplicati, indirizzi email errati o valori mancanti, il rischio è di inviare promozioni a clienti inesistenti o sbagliare target, con un impatto negativo sulle conversioni.

Perché il data cleansing è così importante per le aziende?

Secondo un rapporto di IBM, i dati sporchi costano alle aziende statunitensi circa 3.1 trilioni di dollari all’anno. Ma perché succede? Perché dati errati portano a decisioni sbagliate, inefficienze operative e spreco di risorse.

1. Decisioni più accurate

I manager e gli analisti prendono decisioni basate su dati. Se i dati sono errati, anche le strategie aziendali saranno compromesse.

2. Efficienza operativa migliorata

Dati duplicati o non strutturati causano inefficienze nei processi aziendali, aumentando i tempi di lavoro e i costi.

3. Riduzione dei costi e degli sprechi

Errori nei dati possono portare a campagne di marketing inefficaci, ordini errati e scorte di magazzino sbagliate.

4. Compliance con le normative

Regolamenti come il GDPR impongono la gestione corretta dei dati. Il data cleansing aiuta a mantenere la conformità legale.

5. Migliore esperienza cliente

Un database pulito permette di personalizzare le interazioni con i clienti e migliorare la customer experience.

Esempio reale:
Una banca ha scoperto che oltre il 20% delle richieste di finanziamento veniva respinto a causa di errori nei dati dei clienti. Dopo aver implementato un processo di data cleansing, il tasso di approvazione è aumentato del 15%.

Analisi Preliminare dei Dati: Il Primo Passo del Data Cleansing

Prima di avviare qualsiasi processo di pulizia, è fondamentale condurre un’analisi preliminare dei dati. Questo passaggio permette di comprendere la qualità del dataset, individuare i problemi più critici e definire le strategie di data cleansing più efficaci.

1. Esplorazione e Comprensione del Dataset

Prima di correggere i dati, è necessario esaminarne la struttura. Alcuni strumenti utili in questa fase includono:

  • Power BI e Power Query, per visualizzare dati, rilevare anomalie e generare riepiloghi statistici.
  • SQL e Python (pandas, NumPy), per eseguire controlli approfonditi su dataset di grandi dimensioni.

Esempio pratico

In Power BI, puoi usare “Profilo colonna” in Power Query per ottenere una panoramica immediata sulla distribuzione dei valori, identificando duplicati e valori mancanti.

2. Identificazione delle anomalie

Dopo aver esplorato i dati, il passo successivo è rilevare:

  • Dati mancanti (es. colonne con troppi valori nulli).
  • Valori incoerenti (es. date fuori range, formati errati).
  • Outlier statistici (es. transazioni di importo anomalo rispetto alla media).

Strumenti utili per individuare anomalie:

  • Power BI: grafici di distribuzione, box plot, scatter plot per rilevare outlier.
  • SQL: funzioni COUNT(), MIN(), MAX(), AVG() per analizzare le distribuzioni.
  • Python: librerie pandas e seaborn per generare heatmap e distribuzioni di dati.

3. Valutazione dell’affidabilità dei dati

Non tutti i dati sono utili o attendibili. Prima di avviare la pulizia, è essenziale verificare:

  1. La fonte dei dati. Provengono da un sistema affidabile o da input manuali soggetti a errori?
  2. La completezza. Ci sono colonne con troppi dati mancanti per essere utili?
  3. L’aggiornamento. I dati sono recenti o obsoleti?

Caso studio

Un’azienda del settore finanziario ha scoperto che il 15% dei dati sui clienti era obsoleto, causando previsioni di vendita errate. Grazie all’analisi preliminare e a Power BI, ha potuto filtrare e aggiornare i record, migliorando la precisione delle sue analisi di mercato.

Con questa analisi preliminare, il processo di data cleansing sarà più efficace, mirato e meno dispendioso in termini di tempo e risorse.

Le 5 migliori tecniche per il data cleansing

Implementare un processo efficace di pulizia dei dati richiede tecniche mirate e strumenti adeguati. Ecco i metodi più utilizzati:

1. Identificare e rimuovere i dati duplicati

I duplicati generano confusione e inefficienze nei report. Per eliminarli si possono usare:

  • algoritmi di deduplicazione (es. fuzzy matching);
  • identificatori univoci (es. codici ID).

Esempio: se un CRM contiene più record per lo stesso cliente con email diverse, il rischio è di inviare comunicazioni duplicate, compromettendo l’esperienza utente.

2. Standardizzazione dei dati

Formattazioni incoerenti possono rendere difficile l’analisi. Esempi di standardizzazione:

  • formati di data uniformi (es. “DD/MM/YYYY” vs “MM/DD/YYYY”);
  • categorizzazione coerente (es. “Italia” vs “IT”).

3. Correzione degli errori tipografici e di inserimento

Gli errori di battitura possono alterare la qualità dei dati. Soluzioni:

  • controlli ortografici automatici;
  • algoritmi di correzione basati su IA.

4. Rimozione dei valori anomali (Outlier Detection)

Gli outlier possono distorcere le analisi. Per identificarli si usano:

  • analisi statistica (es. deviazione standard);
  • machine learning (es. clustering per individuare valori anomali).

5. Gestione dei valori mancanti

Dati incompleti compromettono le analisi. Possibili soluzioni:

  • sostituzione con valori medi;
  • predizione basata su modelli statistici.

Come Power BI facilita il data cleansing

Power BI non è solo uno strumento di analisi dati, ma offre potenti funzionalità per la pulizia e la trasformazione dei dataset.

1. Pulizia dei dati con Power Query

Power Query consente di:

  • eliminare i duplicati con un semplice clic;
  • rilevare e correggere errori nei dati;
  • standardizzare formati e unità di misura.

2. Automazione del data cleansing

Power BI permette di automatizzare la pulizia dei dati con script e query personalizzate, riducendo il lavoro manuale.

3. Rilevamento di anomalie con visualizzazioni interattive

Le dashboard interattive permettono di individuare valori anomali e discrepanze nei dati.

Esempio concreto:
Un’azienda di logistica ha ridotto del 30% gli errori nei dati grazie a un workflow di data cleansing automatizzato con Power BI.

Ottimizza i tuoi dati con KERNERS.co

Il data cleansing non è solo un’operazione tecnica, ma una strategia fondamentale per garantire dati affidabili e decisioni migliori.

Un processo di pulizia inefficace può costare all’azienda tempo e risorse, mentre strumenti avanzati come Power BI permettono di automatizzare e migliorare la qualità dei dati.

  • Vuoi migliorare la qualità dei tuoi dati e prendere decisioni più precise?
  • Hai bisogno di un supporto esperto per implementare un processo di data cleansing efficace?

Contatta KERNERS.co per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a trasformare i tuoi dati in un vantaggio competitivo!

Come possiamo aiutarti?

Stai cercando un Partner per le tue Attività Digitali.
E' arrivato il momento di scriverci!

Contattaci