User Experience cos’è? Perché è fondamentale per il tuo sito

13 Marzo 2023 • Nicholas Schibuola

User Experience: cos’è? Semplicemente l’elemento più importante di un sito web. La User Experience, o UX, è la caratteristica su cui Google più si basa per capire il livello di soddisfazione tratto dall’esperienza degli utenti su un determinato sito. Di conseguenza, il motore di ricerca premierà o penalizzerà i siti web con alte o scarse UX. L’esperienza dell’utente durante la navigazione del sito web include la facilità di utilizzo, la velocità di caricamento delle pagine, la qualità dei contenuti e la sua estetica.

Per i siti web è fondamentale creare un’esperienza utente positiva, al fine di aumentare l’engagement degli user e ridurre il tasso di abbandono. Ciò si traduce in una maggiore probabilità di acquisire nuovi clienti e migliorare le conversioni.

Oggi KERNERS.co ti spiegherà cos’è la User Experience e come ottimizzarla.

User Experience cos’è e come influisce sulla SEO

Come anticipato brevemente, l’User Experience è l’esperienza di navigazione che ha un utente all’interno di un sito web. Per intenderci, se si entra in un sito lento e strutturato senza logica, si è più propensi ad uscire dallo stesso e cercarne un altro più rapido e intuitivo da usare. Ecco, questo è l’esempio più palese dell’user experience. Dunque la si può definire l’insieme degli elementi che rendono un sito web fruibile, facilmente accessibile e comprensibile, nonché veloce e graficamente vincente.

L’user experience è un aspetto cruciale per la SEO, ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Ciò è dovuto al fatto che i motori di ricerca, come Google, attribuiscono grande importanza all’esperienza dell’utente quando valutano la qualità di un sito web. Un sito web con una buona user experience avrà maggiori probabilità di ricevere un punteggio elevato nella classifica dei motori di ricerca. Si ricorda, infatti, che questi ultimi vogliono fornire ai loro utenti i risultati più rilevanti e utili possibili. Pertanto investire nell’esperienza dell’utente può essere un modo efficace per migliorare il posizionamento della propria attività sul web. Oltre a questo si acquisisce la fiducia dell’user e si incrementa il tasso di conversioni.

Come implementare la UX

L’implementazione della user experience è, ormai, indispensabile per un sito web di qualità. Esistono diverse strategie che possono essere utilizzate per garantire un’ottima UX ai visitatori del tuo sito web.

user experience cos'è

Com’è la struttura del tuo sito?

In primo luogo, assicurati che il sito web sia facile da navigare e che i visitatori possano trovare facilmente ciò che stanno cercando. Prepara un’alberatura, dunque una struttura logica e organizzata, con menu chiari e intuitivi. Ogni sezione deve essere visibile e gli user non devono sforzarsi per trovare ciò che stanno cercando. Spesso accade che in un sito web alcune pagine siano ben nascoste: questo comportamento ti assicura una pessima UX. Fai attenzione al menu e chiediti sempre “se io fossi un utente, come mi troverei in questo sito?”.

Il tuo sito web è mobile-friendly?

La caratteristica più nota all’interno dell’UX di un sito web è, senza dubbio, l’essere mobile-friendly. Con questa espressione si intende la capacità di un sito web di adattarsi efficacemente ai dispositivi mobile. In questo modo si garantisce una buona esperienza anche agli utenti che accedono dai dispositivi mobili, essenziali per Google, quindi dal proprio smartphone o tablet. Il primo metodo è sicuramente quello di utilizzare un tema responsive, ovvero una modalità per cui il sito si allargherà e restringerà in base alla tipologia di dispositivo utilizzato per la navigazione.

Se è lento non ci piace!

Un sito web che carica lentamente le sue pagine e i suoi contenuti, ha la certezza matematica di far scappare nel giro di 30 secondi tutti i visitatori. Questa è uno degli elementi che Google, ma anche gli user, tengono maggiormente in considerazione. La velocità di caricamento di un sito web più è alta più è ottimizzata per l’utente.

Belle le immagini e i video del tuo sito, ma la loro qualità?

Può sembrare una banalità, ma ottimizzare le immagini e i video presenti sul sito web è un must per una perfetta UX. Le immagini dovrebbero essere di un formato di alta qualità e caricate in modo rapido, senza rallentare il caricamento della pagina. Inoltre, è importante includere descrizioni alt per le immagini, così da completare al meglio la strategia SEO.

La base è sempre quella: il tuo sito web deve essere UTILE

Assicurati che il contenuto del sito web sia di alto livello, coerente con le tematiche del sito stesso e pertinenti con le ricerche degli utenti. Utilizza Keyword rilevanti nelle pagine del sito web e offri informazioni utili, veritiere e attendibili ai visitatori. Punta anche sulla leggibilità: un contenuto semplice ha più possibilità di essere letto completamente rispetto, invece, ad uno particolarmente lungo e complesso. Così facendo aumenterai le probabilità che gli utenti rimangano più a lungo sul sito e interagiscano con esso.

Ricorda di implementare una buona dose, inserita in modo da ovviare a quello che può sembrare spam, di call to action.

La pubblicità non è forse troppa?

Se possiedi uno di quei siti che riempiono le loro pagine di pop-up e pubblicità invadenti, è arrivato il momento di fare qualche modifica. Un quantitativo di pubblicità eccessivo è particolarmente stressante per l’utente, che tenderà ad uscire dopo poco dal tuo website e recarsi verso un altro che fornisce più tranquillità.

Ti sei accertato che i dati siano al sicuro?

La sicurezza è letteralmente doverosa in un sito web. E, non a caso, influenza incredibilmente il livello di UX. Prima di tutto un sito web deve essere capace di bloccare attacchi da minacce esterne, come phishing e DDoS. Ma, ancora più importante, soprattutto se si parla di un E-commerce, è la tutela dei dati sensibili dell’utente. Attenzione perché qui non solo ne vale della user experience e del posizionamento su Google, ma anche della fiducia di ipotetici clienti e della reputazione del tuo brand.

In questo caso le metodologie applicabili sono varie: autenticazione a due fattori, crittografia, Web Application Firewall o vulnerability scan.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Inutile negarlo: un sito ordinato, con un design accattivante e che presenta una palette di colori coerenti e piacevole, ha già vinto. Quando un utente nota discordanze grafiche all’interno di un sito web, ha l’impressione che il proprietario dello stesso non ci abbia messo il giusto impegno per la sua realizzazione. Affidati a web designer esperti che possano aiutarti nella creazione di un website esteticamente gradevole e originale.

User Experience, cos’è? È anche analisi

Il mondo della user experience può creare confusione se non si è esperti in merito. Però, a tal proposito, ci viene in aiuto uno strumento fondamentale: Google Analytics. Con Google Analytics puoi monitorare le statistiche della UX e capire come e per quanto tempo gli utenti interagiscono con il tuo sito web, quali sono le pagine più popolari e quali hanno bisogno di essere migliorate.

User Experience cos'è

Pensi di non riuscire a garantire una buona User Experience in autonomia? Per questo c’è KERNERS.co

Prima di tutto speriamo di averti fatto comprendere la user experience cos’è e a cosa serve. Se però pensi di non essere in grado, allora KERNERS.co è ciò che ti serve se vuoi massimizzare il livello di user experience del tuo sito. In questo modo attrarrai più visitatori, che avranno piacere a navigare al suo interno, e Google se ne accorgerà e ti premierà. Sei dei nostri?

Affidati a KERNERS.co per una User Experience perfetta.

Se pensi di aver bisogno di veri esperti per ottimizzare la UX del tuo sito web, sei nel posto giusto. Affidati a KERNERS.co.

Come possiamo aiutarti?

Stai cercando un Partner per le tue Attività Digitali.
E' arrivato il momento di scriverci!

Contattaci