In questo approfondimento analizziamo ogni Strumento SEO, acronimo di Search Engine Optimization, ottimizzazione per i motori di ricerca. Questa tecnica indica strategie e pratiche che mirano ad aumentare la visibilità di un sito e, conseguentemente, una risorsa SEO è un individuo competente a proposito dell’argomento che si premurerà di rendere tu e il tuo sito più percepibili sui motori di ricerca.
Chi li usa? Con quale obiettivo?
Chiunque voglia destare un maggior interesse attraverso il suo sito web (e far sì che la sua offerta abbia un maggior impatto) può ed è bene che utilizzi questo sistema di ottimizzazione. Obiettivo è, infatti, per il proprietario del sito di promuoverlo maggiormente, divulgare in modo più semplice la sua offerta rendendo più facile al pubblico incontrarlo nel motore di ricerca: la pagina potrà essere trovata più facilmente, permettendo ad un quantitativo maggiore di utenti di raggiungerlo e di interessarsi ad essa.
Il vantaggio, però, non è unilaterale: si tratterà anche di un vantaggio per l’utente che, grazie a questa ottimizzazione godrà di un’esperienza migliore. Ponendo come utente un motore di ricerca, questo aiuterà a sua volta altri utenti a trovare i tuoi contenuti (costituendo un vantaggio per il tuo sito e per gli utenti che ne possono fruire più comodamente) ma anche a comprendere e presentare la tua offerta.
Pochi passaggi e modifiche all’apparenza insignificanti, possono risultare un contributo di fondamentale importanza, per il tuo interesse, rendendo più appetibile e facilmente visibile il tuo contenuto, ma anche per quello di altri.
Come utilizzarli?
Abbiamo citato qui sopra il sistema di strategie e la risorsa SEO, ma è possibile mettere in pratica questa ottimizzazione attraverso lo strumento SEO. La ricerca e il conseguente uso di tali strumenti non è complesso e il costo in molte opzioni è gratuito.
Ora ti elencherò una serie di strumenti che è necessario avere sempre con sé, analizzando nel dettaglio vantaggi e svantaggi propri di ogni sistema.
Analisi delle piattaforme
Piattaforme gratuite
Qui di seguito elencheremo e analizzeremo le piattaforme gratuite di principale uso:
Google Search Console
Il suo servizio è gratuito per tutti coloro che possiedono un sito e il suo utilizzo consente di gestire la presenza del tuo sito nei risultati della Ricerca: non è necessario l’uso dello strumento SEO affinché questo avvenga, ma piccole e semplici azioni offerte porteranno ad una miglior comprensione e una miglior appetibilità del tuo sito (per Google ma anche per altri utenti).
Le funzioni dello strumento sono molteplici, tra le quali risoluzione di problemi, ricevere dati sulla frequenza di visualizzazione dell’account, ricevere avvisi su problemi correlati al sito (e molte altre) e, proprio per questa vasta possibilità d’uso, è destinato a differenti categorie di individui. La semplicità nell’uso e le funzionalità, fanno sì che lo strumento si destini a tutti coloro che hanno un sito web, essendo utile per tutti, principianti ma anche esperti.
Google Analytics
Si tratta di un servizio di web analytics, ovvero un sistema di tracciamento dei visitatori di un sito web, mirato alla profilazione con un fine statistico o di marketing mirato. In particolare, questo strumento SEO è gratuito e consente di osservare differenti tipi di statistiche (durata della sessione, provenienza della visita, e altre).
Svantaggio del sito (parziale e a detta di alcuni utenti) è un problema legato alla privacy: ogni volta che qualcuno visita un sito che utilizza questo strumento, viene tracciata quella visita e conseguentemente la sua posizione geografica.
Google Keyword planner
Si tratta di uno strumento SEO interessato specificatamente a ricerca e programmazione di parole chiave.
Lo studio e la ricerca delle keywords possono risultare utili per impostare un articolo: sembreranno cambiamenti minimi, banali, ma saranno in grado di ottimizzare il tuo sito web.
Answer the Public
È uno strumento SEO e marketing che ricerca attorno ad una keyword, analizzando anche le ricerche di altri utenti a partire da quella parola (permettendo delle previsioni di ricerca). A partire da una parola a proposito dell’argomento, genera una serie di altre keyword collegate e organizzate per domande (chi, cosa, dove ecc.). Viene fornito un servizio gratuito, che però offre solo un numero limitato di ricerche giornaliere e permette di apportare al tuo sito solo modifiche di carattere generale; mentre la versione a pagamento propone più funzionalità (ricerche illimitate, tra le altre).
Ubersuggest
È uno strumento SEO la cui funzionalità principale, come si evince dal nome (suggest) è quella di generare una grande quantità di parole chiave correlate ad una qualsiasi parola chiave che si sceglie di inserire nel campo di ricerca. Proprio per questa sua funzionalità è molto utilizzato da chi si occupa di scrittura e chiunque abbia un blog può fare uso gratuitamente dello strumento.
Non va infatti sottostimata l’importanza della scrittura nel sito web: l’uso di uno strumento come questo garantisce l’uso di parole corrette, piccoli espedienti per far acquisire al tuo sito un’efficacia maggiore.
Piattaforme a pagamento
Tra le piattaforme a pagamento, invece analizziamo:
SEOZoom
Si tratta di una suite di web marketing italiana che offre una gamma di servizi e funzionalità più complete e ricche rispetto alle precedenti. Lo strumento consente la ricerca di parole chiave, studiare e monitorare competitor, pianificare una strategia di link building, creare un piano editoriale, e varie altre possibilità, riassumendo (in un certo senso) le varie funzionalità offerte dai singoli strumenti sopracitati in un’unica alternativa.
SEMRush
Si tratta di una suite che comprende vari strumenti, tra i quali SEO, ricerca di parole chiave, analisi competitors e altri. Come il sopracitato a pagamento, offre una serie di funzionalità illimitate, dalla ricerca di parole chiave all’analisi di mercato.
Ahrefs
Si tratta di uno strumento per l’analisi SEO ma, come specificato a più riprese – da utenti che ne hanno fatto uso e dalla piattaforma stessa – è definito professionale, in particolare per le funzionalità offerte e i costi: si destina dunque ad un pubblico formato da web agency, seo agency e vere e proprie agenzie di comunicazione. Le principali finalità dello strumento sono l’analisi dei backlinks, la ricerca di keyword, l’analisi dei contenuti e dei competitors, statistiche social. La proposta molto vasta delinea un quadro completo dello strumento e ne spiega l’uso a livello professionale e, probabilmente, anche il motivo per il quale, rispetto ad altri programmi simili (Seozoom e SEMRush) risulti meno utilizzato in italia. Molti utenti, per l’ampia gamma di funzioni offerte lo definiscono SEO Specialist.
Affidarsi a KERNERS.co per la SEO
In KERNERS.co ci occupiamo dei progetti digitali delle Aziende nostre Partner. Siamo una Digital Company: un Team giovane, formato da professionisti del settore, tra collaboratori interni ed esterni, che hanno come unica missione quella di avvicinarvi al digitale, con tempi e costi certi. Gli obiettivi sui quali ci misuriamo sono il successo del vostro progetto, nei modi, budget e visione decisi insieme.
Se hai necessità di avere un supporto per la Search Engine Optimization (SEO), analizzare il tuo mercato di riferimento, o ricevere aiuto e coordinamento nella gestione dei tuoi canali digital, ti possiamo aiutare: contattaci e saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.