Il marketing di prossimità rappresenta una delle strategie più innovative nel panorama del marketing digitale, capace di combinare tecnologia avanzata e comunicazione personalizzata per migliorare l’esperienza del cliente.
Ma cos’è realmente il marketing di prossimità, come funziona e quali benefici offre alle aziende? In questo articolo affronteremo i punti salienti di questa tecnica, che sta ridefinendo il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti.
Cos’è il Marketing di prossimità?
Il marketing di prossimità, dall’inglese proximity marketing, è una strategia che utilizza tecnologie avanzate per comunicare in modo mirato con i clienti quando si trovano in una determinata area geografica (che spesso coincide con l’area geografica dell’azienda). Questo approccio si basa su dispositivi come beacon, Wi-Fi, NFC (Near Field Communication) e GPS, che permettono alle aziende di inviare messaggi promozionali o contenuti personalizzati direttamente ai dispositivi mobili dei consumatori.
L’obiettivo principale è quello di offrire un’esperienza unica e pertinente, intercettando il cliente al momento giusto e nel luogo giusto, aumentando così le probabilità di conversione.
Come funziona?
Sono tre quelli che possiamo considerare gli elementi chiave del marketing di prossimità.
- Tecnologia: senza gli strumenti tecnologici adatti il marketing di prossimità non esisterebbe. I più utilizzati sono il Wi-fi (quando il consumatore si collega alla rete Wi-fi si può tracciare la sua attività online), QR Code (che permette interazioni veloci e intuitive), Beacon (dispositivi bluetooth che inviano segnali ai dispositivi mobili vicini, ideale per spazi chiusi) e Geofencing (grazie al GPS, si riescono ad inviare messaggi o notifiche ai dispositivi mobili che entrano in una determinata zona);
- Dati e personalizzazione: i dati sono la benzina del marketing di prossimità. Grazie ai dati dei clienti che vengono raccolti, le aziende possono creare campagne su misura che rispondono alle loro esigenze specifiche;
- Contenuti reattivi: le notifiche o i messaggi inviati tramite marketing di prossimità sono progettati per essere immediatamente rilevanti (solitamente includono sconti e offerte).
Quali sono i benefici concreti?
Il marketing di prossimità offre vantaggi significativi, sia per le aziende che per i consumatori.
Innanzitutto, grazie alla sua natura altamente personalizzata, consente di offrire contenuti pertinenti e tempestivi, che sorprendono il cliente e rendono la sua esperienza ottima. Per esempio, se un possibile cliente entra in un negozio e riceve in quel momento uno sconto, sarà più incline a voler acquistare qualcosa. Oltre a migliorare l’esperienza del consumatore quindi, il marketing di prossimità è direttamente legato anche all’aumento delle vendite.
Un’altra caratteristica vincente di questo tipo di marketing, è il fatto che permette di raccogliere dati dettagliati sul comportamento dei consumatori. Tra questi il tempo trascorso in un’area o il percorso seguito all’interno di uno store. Queste informazioni hanno un valore immenso perché permettono di ottimizzare le strategie di marketing future. Anche dal punto di vista economico si rivela una metodologia vincente: grazie ad un approccio più mirato, gli sprechi di budget sono ridotti al minimo e si massimizza il ritorno sull’investimento (ROI).
E qui entriamo in gioco noi
Noi di KERNERS.co vediamo il marketing di prossimità come un’opportunità per creare connessioni autentiche e rilevanti tra le aziende e i loro clienti. La nostra missione è aiutare le aziende a sfruttare il potenziale di questa strategia, sviluppando soluzioni personalizzate che combinano tecnologia avanzata e creatività.
KERNERS.co è qui per te: contattaci!