Industria 4.0

Quello a cui si mira è una produzione interconnessa con processi di produzione automatizzati.

Con Industria 4.0 si fa riferimento alla nuova rivoluzione industriale oggi in atto, che vede nel digitale il suo fulcro cardine. Quello a cui si mira è una produzione interconnessa con processi di produzione automatizzati.

L’espressione viene coniata per la prima volta nel 2011, alla Fiera di Hannover, in Germania e successivamente è diventata sempre più comune. Le persone in generale e le grandi aziende hanno iniziato a discuterne, in quanto era un concetto che si stava trasformando in realtà. Una realtà talmente tanto vicina a noi che al World Economic Forum del 2016, è stato l’argomento principale.

 

È possibile affermare che questa quarta rivoluzione industriale porterà il digitale ad assumere un ruolo ancor più centrale nei processi di produzione e di sviluppo. In tempi molto brevi tutti i soggetti d’impresa che aspirano a raggiungere il loro massimo, dovranno adeguarsi a questa incredibile innovazione.

 

I vantaggi dell’industria 4.0

L’industria 4.0, composta da tecnologie all’avanguardia, ha come obiettivo finale il rilancio della competitività a tutti i livelli e un accostamento alle nuove esigenze del mercato. L’adattamento dei processi produttivi al singolo cliente, rende il servizio di un’azienda preciso e qualitativamente impeccabile.

 

L’analisi dei dati, una produzione dinamica, la customization e i processi che una rivoluzione industriale-tecnologica comporta, significa diminuire i costi, implementare le vendite e ottimizzare i processi di produzione. Le protagoniste sono macchine in grado di comunicare tra di loro, con una capacità autodiagnostica e di problem-solving.

 

Le direttrici di sviluppo dell’industria 4.0

Questa rivoluzione senza precedenti si muove attraverso alcune grandi direttrici di sviluppo, comunemente indicate da tutti i piani di sviluppo nazionali e internazionali.

 

  • Analisi e utilizzo dei dati: usando le nuove strutture di calcolo dei big data e degli open data.
  • Con Cloud e comunicazione machine-to-machine è possibile centralizzare le informazioni, conservarle, catalogarle e analizzarle con strumenti di analytics  precisi.
  • La internet of things: si intende l’implementazione del mondo digitale negli oggetti della vita e del lavoro quotidiano. Gli usi più comuni in ambito quotidiano sono le smart car e le smart home, tuttavia gli applicativi industriali sono infiniti dai macchinari interconnessi, allo smart metering e la smart agricolture.
  • Rapporto Uomo-Macchina: l’industria 4.0 implementa e utilizza soluzioni che permettano all’essere umano di comunicare con i dispositivi tecnologici, attraverso qualunque genere di linguaggio, interfaccia o strumento.
  • Collegamento reale-digitale: I dati analizzati e poi processati vengono tradotti in prodotti o beni di tipo materiale e non. L’analisi dei dati può portare a un apprendimento intuitivo da parte delle AI o di una stampa 3D, delle interazioni tra software e dei robot che possono essere d’ausilio.

 

Ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e alimentare in maniera smart una fabbrica o un’azienda grazie ai sistemi automatizzati, vuol dire ottenere un risparmio considerevole.

 

L’impatto nel manufacturing

In Italia e nel mondo sono diverse le aziende manifatturiere che sposando l’internet of things e l’industria 4.0 hanno subito un forte rialzo in bilancio. Questo settore è quello che maggiormente sta beneficiando dei processi all’avanguardia e dell’ottimizzazione delle risorse che una digitalizzazione dei comparti aziendali può fornire. Per un’azienda manifatturiera oggi è possibile evolversi con piccoli investimenti. Se la spesa è contenuta e il ROI è elevato, ciò diventa fruttuoso anche per le piccole aziende.

Le metodologie applicate nella trasformazione tecnologica in atto, hanno un impatto enorme sull’attività di produzione e di trasformazione del prodotto. I processi grazie alle automatizzazioni divengono sempre più veloci e performanti, con un ruolo determinante da parte dei robot collaborativi e dell’internet of things.

 

Quali sono i processi aziendali del manifatturiero che possono beneficiare delle innovazioni tecnologiche? Vediamoli nel dettaglio:

 

  • Smart Factory: comprende la produzione e la sua componente logistica, inclusi i processi di manutenzione e di controllo qualità. L’innovazione digitale in questo campo può aiutare anche nella sicurezza e nel rispetto di tutte le normative vigenti.
  • Smart Lifecycle: con l’industria 4.0 si gestisce lo sviluppo del prodotto, il suo ciclo di vita, i rapporti con consumer e fornitori. Si ha un focus principale sulle fasi di prototipazione.
  • Smart Supply Chain: In questa innovazione industriale il sistema cloud e la gestione digitale dei flussi fisici e finanziari è il cardine centrale.

 

Quali sono le eccellenze italiane nella nuova industria?

Esistono diverse realtà che in Italia hanno saputo innovarsi con processi di digitalizzazione e sono divenute eccellenze internazionali. Tra le più importanti si trovano alcuni colossi e qualche piccola sorpresa.  Troviamo Luxottica, FCA, Pirelli, Bayer. Qui compare anche la Rold, una piccola azienda che si occupa della produzione di componenti per elettrodomestici, ed è stata capace di competere con i colossi.

 

Gli incentivi per l’industria 4.0 in Italia 

Lo Stato italiano, già nel 2016, ha inserito nella Legge di Bilancio 2017 un piano per l’innovazione industriale e l’adeguamento agli standard internazionali. Per fare ciò ha usufruito di una mobilitazione di oltre 10 miliardi di euro.

 

Oggi con le nuove manovre delle leggi di bilancio italiane, esistono alcuni incentivi che le aziende possono sfruttare per portare avanti la trasformazione digitale. Per la formazione le piccole imprese possono contare su un credito di imposta del 50% fino a 300mila euro; le medie e grandi fino a 250mila euro. Per l’acquisto di software e macchinari legati all’industria 4.0 sono previsti importanti sgravi fiscali. Grazie alle nuove tecnologie le aziende possono mirare a una produzione più sostenibile ed eco-friendly. Motivo per cui esistono agevolazioni percepite come compensazione per la ricerca e lo sviluppo, per l’innovazione tecnologica e green.

Come possiamo aiutarti?

Stai cercando un Partner per le tue Attività Digitali.
E' arrivato il momento di scriverci!

Contattaci