Digital Marketing

È possibile definire il Digital Marketing, in un'era così fluida?

Con il termine Marketing Digitale definiamo le strategie che si utilizzano sui canali web per sviluppare la presenza e l’interazione con il proprio target. Si tratta di una strategia digitale necessaria per stimolare le vendite e la rete commerciale di un business. Il Digital Marketing consente di analizzare il mercato e capirne a fondo gli andamenti. L’obiettivo principale è promuovere al pubblico i comportamenti favorevoli a far sì che la società raggiunga i propri traguardi.

 

Sostanzialmente si riferisce alla promozione e alla vendita di prodotti e servizi che vengono pubblicizzati, in maniera tradizionale e con il Digital Marketing. Il Marketing Digitale rimane la sola scelta della maggior parte delle aziende, per via dei costi ridotti e della possibilità di raggiungere più persone. In questo modo si avranno tutti gli strumenti più efficaci per ottenere il miglior risultato possibile al minor prezzo. Inizialmente usare il Digital Marketing significava utilizzare il web per integrare la pubblicità dell’azienda. Oggi, dire che si utilizza per la sola pubblicità sarebbe alquanto limitativo. Infatti Digital Marketing racchiude tutta l’esperienza che mette in rapporto l’utente con il brand e crea una sorta di comunicazione reciproca tra i due.

 

Cosa NON È il Marketing

Quello di cui possiamo essere sicuri è cosa il Marketing non è:

  • non è la pubblicità
  • non è un mezzo per far conoscere la disponibilità di un prodotto o servizio
  • non si esprime nel passaggio dei beni dal produttore al consumatore.

 

Il Marketing degli anni ’60 verteva sostanzialmente sulle vendite e negli anni ’70 era invece diretto al mercato. Con il boom degli ’80 l’orientamento del Marketing si sposta verso il consumatore mettendolo in primo piano, fino a includere anche il brand stesso. Oggi il Digital Marketing ha un orientamento emotivo, pur mantenendo gli stessi obiettivi. Si aggiorna tenendo il passo con il pubblico e cercando di coinvolgerlo sempre più fino a fidelizzarlo del tutto.

 

La strategia Digital Marketing al completo

Una strategia di Digital Marketing ha necessariamente diverse diramazioni, ognuna delle quali specifica per raggiungere un obiettivo e caratterizzata da diverse capacità tecniche. Più del 54 % delle persone al mondo ha accesso a internet ed è una cifra considerevole. Immagina di poter raggiungere questa percentuale di persone al mondo, ossia 4 su 7,593 miliardi di persone. Con il Digital Marketing si può avviare una comunicazione mondiale ad un costo inferiore. Il tutto avviene diversificando i canali e scegliendo un target dettagliato, interagendo con il pubblico in maniera istantanea.

Per vendere bisogna comunicare in maniera efficace e instaurare una conversazione con il pubblico di riferimento. Per far questo esistono diverse tecniche e strategie specifiche. Ecco quali sono le principali diramazioni e segmenti del Digital Marketing.

 

Social Media Marketing

Le potenzialità del Social Media Marketing sono infinite. Le principali piattaforme di Social Media, come Instagram, Facebook, TikTok, Twitter e molti altri, permettono una cosa fondamentale: l’instaurazione di conversazioni dirette con il pubblico. Attraverso i Social le aziende possono farsi conoscere e iniziare ad avere un rapporto diretto con il pubblico di riferimento. La connessione tra brand e persone è senza filtri e immediata. Consentono di ottenere dei feedback istantanei, essenziali per capire quali strategie ripetere e quali scartare. I social rappresentano il mezzo ideale per raccogliere dati su clienti e potenziali clienti.

 

Campagne Ads

Strumenti come Google Ads e Facebook Ads permettono di fare pubblicità altamente proficua ma a pagamento. Non la classica pubblicità, ma un metodo specifico per raggiungere risultati tracciabili e misurabili. Con lo strumento di Google, ad esempio, si paga solo se gli utenti cliccano sulla pubblicità. Ne esistono di vari tipi:

  • Display
  • Annunci SERP
  • Shopping
  • Campagne video, come per esempio su Youtube

Ogni annuncio appare solo se sarà pertinente alla ricerca dell’utente; ossia dopo aver dimostrato un vero interesse per l’argomento. Se quest’ultimo clicca per approfondire, allora l’azienda paga per quel clic: per questo si chiamano annunci Pay Per Clic.

 

SEO, SEM, SEA

  • SEO o Search Engine Optimization è la branca del Digital Marketing che si occupa di ottimizzare i siti web per i motori di ricerca. Fa in modo che questi vengano trovati dalle persone giuste e risultino ben indicizzati in maniera organica all’interno dei risultati di ricerca. La SEO può suddividersi in: SEO on site, per  l’ottimizzazione dei contenuti interni al sito; off site che stabilisce networking e collegamenti con risorse esterne.
  • SEM o Search Engine Marketing ha la stessa funzione volta alla rintracciabilità del sito web incanalando all’interno del sito tutte le persone interessate. In generale, all’interno della SEM sono compresi SEO e SEA.
  • SEA o Search Engine Advertising si riferisce invece alle attività di promozione a pagamento dei siti web.

Newsletter

 

L’e-mail marketing è una strategia efficiente da inserire nel piano marketing generale. Attraverso una Newsletter possono essere fatte le campagne di remarketing. Si tratta di quelle azioni necessarie per far sì che l’utente torni a visitare il sito web, a completare l’acquisto e a convincerlo ad acquistare nuovamente.

 

Le newsletter sono personalizzate e tutte contengono una call to action. L’e-mail marketing non costa nulla e rende facilmente misurabile il tasso di conversione, creando un senso di esclusività e immediatezza tra brand e cliente.  Secondo diverse ricerche specializzate è l’azione di digital marketing con il miglior ROI.

 

Content Marketing

 

Il content marketing è essenziale ed è alla base di ogni altra strategia. Ogni sito, ads, post, newsletter o e-commerce ha bisogno del content marketing. Un bravo content writer conosce il pubblico al quale rivolgersi, le strategie, il tono, lo stile e costruisce con le parole ciò che ruota intorno al brand. Esempi di content marketing sono:

  • Post del blog
  • Articoli di siti web
  • Post di Facebook e Instagram
  • Descrizione di prodotti su Amazon, eBay o Etsy
  • Pagine del sito
  • Pillar page

 

Marketing Automations

 

Il Marketing Automations consiste nell’utilizzo di software in grado di automatizzare e centralizzare i processi e le azioni di marketing dell’azienda. Così li integra in tutte le loro parti con la Customer Relationship Management, CRM.

I vantaggi consistono in:

  • Invio di email personalizzate ai clienti
  • Distribuzione di contenuti differenziati
  • Creare landing page e form di contatto
  • Tracciare le interazioni

 

PR & Eventi: una parte di Digital Marketing da non dimenticare

 

L’organizzazione e la promozione di eventi contribuisce a creare valore intorno all’azienda e tengono attive le cosiddette Public Relation. Un evento con una strategia di marketing ben strutturata deve avere queste prerogative:

  • conoscenza del target di riferimento, il più dettagliata possibile;
  • creazione di un sito o di uno spazio dedicato all’evento, dove le persone possono interagire e confermare la propria presenza o voglia di partecipare;
  • articoli e post del blog dedicati all’evento;
  • contenuti programmati e finalizzati all’evento;
  • un evento che si rispetti deve avere degli sponsor;
  • oppure di influencer.

 

Il Digital Marketing deve essere sfruttato al massimo

In alcune sue forme è gratis, in altre ha un costo ma sempre più lieve rispetto al marketing tradizionale. Il Digital Marketing è una strategia efficace ed efficiente, in grado di facilitare il procedimento di contatto e fidelizzazione del cliente. Porta risultati immediati e accresce l’autorevolezza del proprio business.

2

Utenti Coinvolti Online (2020)

1

Contatti generati (2020)

1

Visite ai Siti Web Gestiti (2020)

Come possiamo aiutarti?

Stai cercando un Partner per le tue Attività Digitali.
E' arrivato il momento di scriverci!

Contattaci