Quanto investi nella Trasformazione Digitale della tua Azienda?

Quando si parla di Cloud si parla di innovazione, di velocità e di riduzione dei costi per le aziende e per privati. Il cloud computing consente di creare un intero data center senza prevedere l’acquisto di materiale, l’installazione e il suo mantenimento. Questo perché ci si affida a servizi web sicuri e integrati. Il cloud computing aumenta la flessibilità dell’azienda garantendo una gestione più rapida dei progetti digitali.

 

Ha origine nel modello del mainframe negli anni ’50. Al mainframe si poteva accedere da diversi terminali dell’organizzazione. Successivamente, si è sviluppato il modello virtuale e con l’avvento di internet, gli ambienti virtualizzati sono aumentati a dismisura e messi al servizio di tutti. Il concetto di cloud risale agli anni ’90 quando, nel campo delle telecomunicazioni, identificava una nuvola di circuiti elettrici. Negli anni 2000 grandi colossi e aziende come Microsoft, hanno iniziato a cogliere l’importanza dei servizi in cloud e a potenziare gli strumenti web. La svolta decisiva avvenne però con Amazon, che ha iniziato a modernizzare i propri data center seguendo questa nuova tendenza.

 

Il cloud computing descrive la fornitura di hardware e software via internet e corrisponde a determinati requisiti:

  • L’accesso al cloud deve avvenire solo ed esclusivamente tramite internet.
  • Il processo deve essere automatico e l’assegnazione delle capacità in linea con la domanda.
  • Deve esserci un monitoraggio dell’offerta cloud tra utente e fornitore che garantisce la trasparenza del servizio.

Questo sistema risponde a un’esigenza specifica per l’azienda: il problema dei costi dell’IT. Ogni azienda, che sia essa moderna e all’avanguardia, approccia con un’infrastruttura informatica. Il cloud nasce come soluzione. I vantaggi del cloud computing sono innumerevoli. Consente di sfruttare le risorse in rete per elaborare, archiviare e memorizzare dati senza rallentare i processi, in quanto tutto avviene in un server cloud remoto.

 

Cloud Platforms

Una cloud platform è un’infrastruttura in cloud che ha cambiato sensibilmente il comportamento degli utenti. Il mercato comprende ormai un’ampia gamma di servizi cloud per le aziende. La più utilizzata e famosa è la Google Cloud Platform, che permette di realizzare applicazioni web per l’azienda attraverso una soluzione innovativa e tecnologicamente avanzata. Tra i vantaggi che una cloud platform può offrire troviamo:

  • Sicurezza operativa dei dispositivi 24h su 24.
  • Comunicazioni internet criptate
  • Verifica delle identità
  • Automatizzazione dei criteri di sicurezza in larga scala

Si tratta semplicemente di Platform as a Service o Paas. L’azienda cliente acquista l’uso di una piattaforma su cui verranno sviluppati i software necessari alla propria attività compresi gli applicativi, tra cui linguaggi di programmazione.

 

Cloud ERP, CRM, Gestionali

Il cloud è un imperativo aziendale. Ormai, un software gestionale in cloud di ERP e CRM, è essenziale per avere tutte le informazioni in un’unica base di dati ovunque si voglia. Un cloud gestionale permette di delegare operazioni manuali impostando regole automatiche e, inoltre, di generare le operazioni di bilancio e di contabilità.

ERP, Enterprise resource planning, consente di pianificare le risorse dell’impresa in un unico software di gestione. Dunque integra qualsiasi funzione di business e aziendale. Sono comprese anche le vendite di prodotti e l’organizzazione dei magazzini, la finanza e la contabilità. Tutti i dati sono raccolti in maniera centralizzata e automatica.

I software in cloud CRM, customer right management, hanno invece la funzione di generare lead e creare opportunità di vendita, gestire i contatti e le attività di Marketing, le conversazioni con i clienti e integrarsi con i sistemi di ERP.

Microsoft 365 e Google Workspace

 

Microsoft 365 si è imposto come avversario a Google Workspace, sul fronte delle applicazioni e dei servizi per la produttività di aziende e di professionisti. Tutte le applicazioni sono facilmente gestibili da una dashboard che consente di migliorarne la produttività, offrendo servizi intelligenti e sicuri. La particolarità di questi software riguarda l’integrazione, la collaborazione e la dinamicità degli strumenti. La sincronizzazione, inoltre, permette di cooperare in tempo reale con tutti i colleghi sui documenti, tenendo traccia dei passaggi effettuati. Microsoft 365 e Workspace si aggiornano costantemente e si evolvono per consentire un uso sempre migliore e più performante. Si tratta di due piattaforme molto simili, da scegliere in base alle esigenze specifiche di ogni azienda o professionista.

 

Digitalizzazione dei Processi

 

Le aziende di tutto il mondo hanno il compito di cogliere l’importanza della digital transformation ed entrare a far parte del processo digitale. I vantaggi della digitalizzazione dei processi aziendali sono molteplici:

  • Flessibilità, grazie ai business workflow automatizzati
  • Soddisfazione del cliente, con facilitazioni nell’assistenza e nella comunicazione con i clienti
  • Innovazione continua, i software cloud si aggiornano costantemente e consentono all’azienda di restare sempre al passo con le novità tecnologiche-digitali.
  • Meno rischi e margini di errore, la macchina non si dimentica delle problematiche anzi è utile per trovare la soluzione migliore
  • Miglioramento della comunicazione interna ed esterna e del decision making
  • Competitività, la digitalizzazione dei processi permette di sviluppare una forte competizione sul mercato e di avvantaggiarsi rispetto alle innovazioni future.

 

Google Cloud Platform

 

Google Cloud Platform consente di ampliare le possibilità, di non avere limiti e di semplificare al massimo le operazioni. La sicurezza di Google è integrata all’interno di una suite open source che aiuta a promuovere l’innovazione. Con Google la ricerca allarga gli orizzonti delle opportunità. È possibile creare simulazioni e trasformare i campi di ricerca grazie ai big data e alla possibilità di reperire informazioni preziose rapidamente. Si tratta di una infrastruttura sicura, scalabile e moderna, con elevate prestazioni di networking e di archiviazione in cloud. I servizi inclusi sono:

  • Compute engine: piattaforma PaaS per sviluppare app in modo semplice utilizzando servizi integrati.
  • Storage: per archiviare in cloud in maniera duratura.
  • Big Data: composta da Big Query.
  • Services: per connettere i servizi di messaggistica e creare app multilingua con API translate e prediction.

Cloud e aziende: una cosa sola

I tempi ultra-moderni ci impongono processi di digitalizzazione e di adattamento non semplici. Seppur il mondo digitale sia in continua evoluzione, è bene riuscire a trovarne tutti i vantaggi, e ce ne sono molti. Tutto ciò che diventa digitale semplifica il lavoro e la sua gestione da parte dell’uomo. Il cloud per aziende è un must irrinunciabile, intelligente e super smart. Potrebbe portare ad una qualità elevata le funzioni aziendali e il loro completamento, influenzando positivamente l’intero sistema aziendale.

Come possiamo aiutarti?

Stai cercando un Partner per le tue Attività Digitali.
E' arrivato il momento di scriverci!

Contattaci