Quando si parla di Cloud si parla di innovazione, di velocità e di riduzione dei costi per le aziende e per privati. Il cloud computing consente di creare un intero data center senza prevedere l’acquisto di materiale, l’installazione e il suo mantenimento. Questo perché ci si affida a servizi web sicuri e integrati. Il cloud computing aumenta la flessibilità dell’azienda garantendo una gestione più rapida dei progetti digitali.
Ha origine nel modello del mainframe negli anni ’50. Al mainframe si poteva accedere da diversi terminali dell’organizzazione. Successivamente, si è sviluppato il modello virtuale e con l’avvento di internet, gli ambienti virtualizzati sono aumentati a dismisura e messi al servizio di tutti. Il concetto di cloud risale agli anni ’90 quando, nel campo delle telecomunicazioni, identificava una nuvola di circuiti elettrici. Negli anni 2000 grandi colossi e aziende come Microsoft, hanno iniziato a cogliere l’importanza dei servizi in cloud e a potenziare gli strumenti web. La svolta decisiva avvenne però con Amazon, che ha iniziato a modernizzare i propri data center seguendo questa nuova tendenza.
Il cloud computing descrive la fornitura di hardware e software via internet e corrisponde a determinati requisiti:
- L’accesso al cloud deve avvenire solo ed esclusivamente tramite internet.
- Il processo deve essere automatico e l’assegnazione delle capacità in linea con la domanda.
- Deve esserci un monitoraggio dell’offerta cloud tra utente e fornitore che garantisce la trasparenza del servizio.
Questo sistema risponde a un’esigenza specifica per l’azienda: il problema dei costi dell’IT. Ogni azienda, che sia essa moderna e all’avanguardia, approccia con un’infrastruttura informatica. Il cloud nasce come soluzione. I vantaggi del cloud computing sono innumerevoli. Consente di sfruttare le risorse in rete per elaborare, archiviare e memorizzare dati senza rallentare i processi, in quanto tutto avviene in un server cloud remoto.
Cloud Platforms
Una cloud platform è un’infrastruttura in cloud che ha cambiato sensibilmente il comportamento degli utenti. Il mercato comprende ormai un’ampia gamma di servizi cloud per le aziende. La più utilizzata e famosa è la Google Cloud Platform, che permette di realizzare applicazioni web per l’azienda attraverso una soluzione innovativa e tecnologicamente avanzata. Tra i vantaggi che una cloud platform può offrire troviamo:
- Sicurezza operativa dei dispositivi 24h su 24.
- Comunicazioni internet criptate
- Verifica delle identità
- Automatizzazione dei criteri di sicurezza in larga scala
Si tratta semplicemente di Platform as a Service o Paas. L’azienda cliente acquista l’uso di una piattaforma su cui verranno sviluppati i software necessari alla propria attività compresi gli applicativi, tra cui linguaggi di programmazione.
Cloud ERP, CRM, Gestionali
Il cloud è un imperativo aziendale. Ormai, un software gestionale in cloud di ERP e CRM, è essenziale per avere tutte le informazioni in un’unica base di dati ovunque si voglia. Un cloud gestionale permette di delegare operazioni manuali impostando regole automatiche e, inoltre, di generare le operazioni di bilancio e di contabilità.
ERP, Enterprise resource planning, consente di pianificare le risorse dell’impresa in un unico software di gestione. Dunque integra qualsiasi funzione di business e aziendale. Sono comprese anche le vendite di prodotti e l’organizzazione dei magazzini, la finanza e la contabilità. Tutti i dati sono raccolti in maniera centralizzata e automatica.
I software in cloud CRM, customer right management, hanno invece la funzione di generare lead e creare opportunità di vendita, gestire i contatti e le attività di Marketing, le conversazioni con i clienti e integrarsi con i sistemi di ERP.