La scienza dei dati, l’insieme di metodologie volte a comprendere e analizzare i dati, nacque nel 1974 in Danimarca a opera dello studioso Peter Naur. Da allora la mole e la complessità dei dati analizzabili si sono moltiplicate in maniera esponenziale. L’era moderna nella quale ci troviamo a navigare nel web è detta Interntet of things. Ogni cosa è connessa a internet, produce dati e genera valori che possono essere utilizzati per una miriade di scopi diversi. Un servizio di Analytics Big Data raccoglie ed esamina questa immensa e complessa quantità di dati, creando delle informazioni leggibili utili alle operazioni di business.
Un servizio di Analytics Big Data produce valore all’interno delle operazioni di marketing e di business, poiché fornisce alle aziende e agli operatori digitali informazioni specifiche su diversi settori. Questi comprendono i comportamenti dei competitor e le preferenze dei clienti. Tutto questo concorre a creare strategie innovative per migliorare ogni servizio dell’azienda sia internamente che implementandone la nicchia di mercato.
Customer Profiling: il primo step di Analytics Big Data
Il mercato si è evoluto e con esso i clienti che hanno acquisito consapevolezza di quello che vogliono e di come ottenerlo. Conoscono le molteplici possibilità del web e sanno come sfruttarle a loro vantaggio. Proprio per far fronte a questo, è importante sviluppare strategie efficaci di customer profiling.
Con l’analisi dei dati un’azienda imparerà a conoscere il suo portafoglio clienti in maniera approfondita e dettagliata. In questo modo arriverà perfino a prevedere quelle che possono essere le loro esigenze. Perché è così importante possedere un profilo dettagliato dei clienti di un prodotto o servizio? Perché vuol dire intercettare le esigenze del proprio segmento di mercato e di raggiungere nicchie ad alto valore economico.
Analisi di Segmentazione: fondamentale per Analytics Big Data
Un’analisi di segmentazione è estremamente importante in questo processo. Permette di definire il giusto posizionamento all’interno del mercato di riferimento, di operare strategie di mercato definite che possano avere il maggior ROI quantificabile. Segmentare il mercato in sottoinsiemi, consente di applicare un mix di tecniche di marketing che intercettino gli interessi e i bisogni di ogni utente specifico.
Questa specifica analisi comporta la definizione di specifici criteri di catalogazione che possono essere riassunti in maniera breve in:
- Criteri Geografici: studiare e valutare qual è la specifica geolocalizzazione degli utenti è fondamentale.
- Criteri Demografici: è importante poter determinare il sesso, l’età e la professione dei propri clienti o della nicchia di riferimento alla quale si intende accedere.
- Criteri Comportamentali: qui vengono racchiusi tutti quei comportamenti di un utente su di uno specifico sito, la sua fidelizzazione, l’interesse mostrato per il brand, quando e se ha acquistato e soprattutto cosa e quanto ha speso. Studiare i criteri comportamentali è davvero importante per una campagna on-site.
- Criteri Psicografici: in questo insieme di criteri vengono racchiusi interessi, valori, credenze, opinioni.
Un corretto utilizzo degli strumenti di Analytics Big Data permette di incrociare tutte le informazioni relative a ogni singola segmentazione. Inoltre fornisce gli input conoscitivi adatti a investire per attirare l’attenzione di altri segmenti di mercato.
Analisi di Cross/Up Selling
L’attività di Cross Selling è quella specifica azione del marketing che mira a far acquistare un prodotto o servizio aggiuntivo al cliente che già ha effettuato un acquisto. Con Up Selling si intendono quelle attività di marketing che invogliano un cliente a indirizzarsi verso un prodotto più costoso, ma di alta qualità. Se utilizzate correttamente, queste tecniche di marketing possono portare guadagni elevati ad un’azienda. Solo attraverso un’analisi dettagliata dei dati specifici queste metodiche di marketing possono funzionare. Ecco perché è fondamentale che ogni singola informazione sia analizzabile, quantificabile e scomponibile.