Oggi, dove le interazioni digitali sono al centro di ogni strategia di comunicazione, l’engagement rate si è affermato come uno dei parametri più importanti per misurare il successo delle attività online. Questo valore non solo indica il livello di coinvolgimento degli utenti, ma fornisce anche insight preziosi per ottimizzare le performance di una campagna.
Ma cosa significa esattamente engagement rate e perché è così importante?
Cos’è l’engagement rate?
L’engagement rate, o tasso di coinvolgimento, è una metrica che misura il livello di interazione degli utenti con i contenuti di un brand. Questo valore tiene conto di azioni come like, commenti, condivisioni, salvataggi e clic, rapportandoli al numero totale di visualizzazioni o follower.
Ad esempio, su Instagram, l’engagement rate viene calcolato dividendo il totale delle interazioni ricevute da un post per il numero di follower, moltiplicato per 100. Questo risultato rappresenta una percentuale che indica quanto il pubblico è attivamente interessato a ciò che viene pubblicato. È molto importante sapere che ogni piattaforma ha il suo modo di calcolare e valutare l’engagement, come vedremo più avanti.
Engagement rate: cos’è, quando e come calcolarlo?
Calcolare l’engagement rate non è un esercizio che si fa una tantum: è una pratica regolare che ogni brand dovrebbe integrare nella propria strategia digitale. Monitorare il coinvolgimento del pubblico aiuta a capire quali contenuti funzionano meglio, quali formati attirano più attenzione e, in generale, come si sta evolvendo la relazione tra il brand e i suoi follower.
Ad esempio, se un’azienda nota un calo costante dell’engagement, potrebbe essere il momento di rivedere il piano editoriale o sperimentare nuovi approcci. Al contrario, un aumento significativo potrebbe indicare che si è sulla strada giusta.
La formula per calcolare l’engagement rate è la seguente.
Engagement Rate= Interazioni Totali / Numero di Follower o Visualizzazioni×100
Dove:
- Interazioni Totali include like, commenti, condivisioni e altre forme di interazione.
- Numero di follower o visualizzazioni dipende da ciò che si sta monitorando: se si considera la base di follower, si utilizza il numero di follower; se si considera la visibilità del contenuto, si usa il numero di visualizzazioni.
Ma come capire se i risultati ottenuti sono davvero buoni?
Quando si può parlare di un buon engagement rate?
Un buon engagement rate varia in base alla piattaforma e al settore di riferimento. Su Instagram, ad esempio, un tasso del 3-6% è considerato ottimo per la maggior parte dei brand, mentre su Facebook o LinkedIn, dove l’interazione media è più bassa, anche un 1-2% può essere un buon risultato. È fondamentale confrontare il proprio tasso di engagement con benchmark del settore e non con i valori assoluti.
Attenzione: non sempre numeri alti corrispondono a un coinvolgimento di qualità. Un buon engagement rate deve riflettere interazioni genuine e rilevanti per il brand.
E cosa succede se il tasso di engagement è troppo basso? È qui che entrano in gioco le azioni correttive.
Cosa fare se l’engagement rate è basso?
Un basso tasso di engagement non deve essere motivo di scoraggiamento, ma un’opportunità per migliorare. Tra le prime azioni da intraprendere c’è un’analisi approfondita dei contenuti pubblicati: i messaggi sono chiari e rilevanti per il pubblico? I formati scelti sono quelli più adatti alla piattaforma?
Un altro aspetto da considerare è la frequenza di pubblicazione: troppo alta o troppo bassa può portare, infatti, alla disattenzione degli utenti. Infine, l’interazione diretta con i follower – rispondendo ai commenti, stimolando conversazioni o creando contenuti interattivi – può fare la differenza. Ma qual è il vero valore di un engagement rate elevato per un’azienda?
I vantaggi di un buon engagement rate per le aziende
Un engagement rate elevato è sinonimo di una community attiva e coinvolta, che può tradursi in numerosi vantaggi per le aziende.
- Aumenta la visibilità dei contenuti: i social media premiano i post che generano molte interazioni, mostrandoli a un pubblico più ampio. Questo crea un effetto domino che amplifica l’impatto della comunicazione.
- Un buon tasso di engagement è un indicatore di fiducia e autenticità: i follower che interagiscono con i contenuti dimostrano un interesse reale per il brand, rendendo più probabile che diventino clienti fedeli.
Tuttavia, l’engagement rate non è una metrica universale e presenta dei limiti.
I limiti: cosa tenere a mente
Pur essendo una metrica fondamentale, l’engagement rate non racconta tutta la storia.
Ad esempio, un post con un alto numero di like ma poche conversioni potrebbe indicare che il contenuto è accattivante ma non efficace nel portare risultati concreti. Inoltre, l’engagement può essere facilmente influenzato da fattori esterni, come trend passeggeri o contenuti virali, che non sempre riflettono la reale connessione con il pubblico.
Per questo motivo, è importante utilizzare l’engagement rate in combinazione con altre metriche, come il CTR (Click-Through Rate) o il tasso di conversione, per ottenere una visione completa delle performance. Ma un altro elemento da considerare sono le differenze tra le piattaforme.
Valori diversi per piattaforme diverse
Ogni social media ha dinamiche e algoritmi unici, che influenzano il modo in cui l’engagement viene calcolato e interpretato.
Su Instagram, ad esempio, i post visivi e i reel tendono a generare più interazioni, mentre su LinkedIn i contenuti testuali di valore ottengono più commenti. Facebook, d’altra parte, richiede una strategia equilibrata che combini immagini, video e link.
Questa varietà richiede una personalizzazione delle strategie per ciascuna piattaforma, ottimizzando i contenuti in base alle abitudini e alle aspettative degli utenti. E alla fine, il successo dell’engagement rate dipende sempre da una strategia ben pianificata e da contenuti di qualità.
Ora sai cos’è l’engagement rate: il tuo alleato per il successo online
L’engagement rate non è solo una metrica, ma una lente attraverso cui osservare e migliorare la relazione tra un brand e il suo pubblico.
Da una misurazione regolare alle azioni per migliorarlo, ogni passo contribuisce a costruire una presenza digitale forte e autentica.
Se desideri anche tu aumentare il tuo engagement rate e avere più successo online, KERNERS.co è la scelta ideale!