Ormai se ne parla con una certa frequenza: data visualization tool, cos’è davvero e quali sono gli strumenti usati? La data visualization, o visualizzazione dati, consiste nella precisa rappresentazione grafica di informazioni e dati. Si tratta di una soluzione accessibile a più persone, proprio grazie alla facilità di comprensione tramite elementi visivi quali grafici e mappe. Ogni business deve sapere come occuparsi della visualizzazione dati e come scegliere il data visualization tool più idoneo. Ma a questo ci pensa KERNERS.co, niente paura.
Leggi il nuovo contenuto redatto da KERNERS.co e scopri tutto sulla data visualization.
Data visualization tool: di cosa si tratta
Nell’infinito universo di quello che sono i big data, la data visualization è un must. Infatti è efficace, facilmente comprensibile e accessibile a più persone. Un linguaggio che si esprime attraverso grafici, mappe, disegni e diagrammi, capace di rappresentare un intero business in pochi step. La data visualization ha lo scopo di creare un’interazione tra i dati – sia small che big – e l’utente che li sta visionando. Consente a manager, decision maker e ai diversi team di accedere a informazioni poste in risalto tramite grafici. Parliamo di dati che, a primo impatto e senza il supporto di elementi visivi, sono “invisibili”. Difficili da trovare, raggruppati insieme ad altre centinaia o migliaia di dati, ma la cui importanza è vitale.
Seppur la storia della data visualization è lunga secoli (esatto, esisteva già ai tempi di Napoleone), i veri avanguardisti sono stati senza dubbio i nostri partner di lavoro: i computer. Grazie ad essi è possibile, infatti, elaborare una grossa (se non enorme) quantità di dati, ad una velocità impressionante. Questo ha portato anche allo sviluppo di veri e propri “data visualization tool”, strumenti che supportano l’esposizione grafica di dati e informazioni. Ecco perché il focus di questo contenuto è proprio data visualization tool: è necessario sapere come iniziare e facilitare la produzione di grafici delle informazioni aziendali. Usando i giusti tool – e utilizzandoli correttamente – si potrebbero trarre numerosi vantaggi.
Ogni azienda che si rispetti, deve essere in costante collegamento con grafici che ne illustrano i dati. Solo così si ottiene un’ampia visuale del business.
Perché la data visualization è importante
Se ci si pensa, la data visualization è il supporto per eccellenza del nostro cervello, sotto il punto di vista dell’elaborazione dati. Il cervello umano non è in grado di elaborare e calcolare un grande quantitativo di informazioni contemporaneamente, poste in modo astratto. Qui entra in gioco la data visualization. Grazie al suo aspetto interattivo, riesce a comunicare molte informazioni tramite rappresentazioni grafiche, in modo rapido, chiaro e semplice. Si tratta di una sintesi completa e precisa di tutti i dati di un business, anche quelli più “remoti” che, però, riservano una rilevanza significativa.
Un valido e utilissimo supporto al lavoro umano, capace di destinare le informazioni a importanti piani di business-marketing di successo.
Vantaggi data visualization tool: quali sono
Come già anticipato, la data visualization detiene un ruolo molto importante nella gestione di un business. Oltre a permettere di captare tutte quelle informazioni più nascoste ma fondamentali in un’azienda, consente una maggiore interazione umano-dati. I vantaggi che se ne traggono sono:
- L’individuazione di tutti quei miglioramenti da eseguire nelle diverse aree del business;
- La comprensione degli elementi che influiscono maggiormente nel comportamento del cliente;
- L’invenzione o il potenziamento di un piano più efficace per migliorare il posizionamento dei prodotti;
- Previsioni più accurate sull’andamento aziendale;
- L’identificazione dei trend;
- La comprensione dei dati e delle informazioni cosiddette “anomale”.
Il nostro cervello, i nostri occhi, sono attratti dai colori. Motivo per cui, tramite data visualization tool, si appurano le informazioni in maniera più efficiente e rapida.
Tipi di grafici
Gli strumenti visivi per visualizzare i dati sono molti. Generalmente si hanno:
- Dashboard;
- Diagrammi;
- Grafici;
- Tabelle;
- Infografiche.
Ma se vogliamo essere ancora più precisi, si apre un mondo:
- Grafico ad aree, a barre, a barre orizzontali, a dispersione, heat-map, steam graph, wedge stack;
- Diagramma a torta, a bolle, a scatola e baffi, diagramma di Gantt, a rete, ad albero;
- Istogramma;
- Matrice;
- Area Polare;
- Tabella di testo, highlight table;
- Mappa di distribuzione punti,
- Linea temporale;
- Nuvola di parole.
Ovviamente possono essere combinati in un’unica dashboard, interfaccia principale per la visualizzazione dei dati. Tramite queste (infinite) rappresentazioni grafiche, è possibile visionare un grande quantitativo di dati in modo istantaneo e più semplice.
Data visualization tool: gli strumenti contano
La data visualization non si fa da sola. Esistono moltissimi strumenti utili per aiutare l’azienda nella comprensione dei dati.
Tableau
Tableau è un software di business intelligence, drag and drop, che consente di analizzare e visualizzare i dati in modo semplice e rapido. Una suite completa che risponde a diverse esigenze aziendali in maniera rivoluzionaria.
QlikView
QlikView è un software che permette di creare applicazioni di analisi dati e di visualizzazione, tramite dashboard precise e semplici da esplorare. Aiuta l’utente, nonché l’azienda, a trovare il giusto percorso di analisi dati e della loro comprensione.
Spotfire
TIBCO Spotfire è un software che consente all’utente di analizzare e visualizzare i propri dati senza supporti IT. Un software che aggiorna costantemente le informazioni a disposizione, tramite dashboard accurate e grafici predittivi. Non ha limiti: le informazioni complesse possono essere solo che potenziale per Spotfire.
Power BI
Power BI fa parte della grande famiglia Microsoft, ed è un software che consente l’analisi e la visione di dati tramite accurate dashboard, ricche di grafici personalizzati. I grafici sono in grado di mostrare le informazioni accattivanti di un business, creando un legame coerente tra di esse.
Questi sono i maggiori data visualization tool, utilizzati per analizzare attentamente i dati, visualizzandoli in maniera interattiva. Seppur siano di grande aiuto, è necessario saperli usare correttamente.
A questo punto interviene KERNERS.co, con un team affiatato. KERNERS.co si occupa, tra le tante attività, anche di creare dashboard e grafici personalizzati che presentino in modo chiaro i dati aziendali. La squadra di professionisti è ciò che fa al caso tuo. Capace di utilizzare con cura i migliori strumenti di data visualization, assicura una perfetta sintesi di dati precisi e coerenti. Ascoltando e rispondendo con cura alle esigenze dei clienti, riesce a rendere le informazioni di un business davvero accessibili, aumentandone le potenzialità.
KERNERS.co e data visualization tool: una combinazione perfetta
Fidati del team esperto di KERNERS.co per una corretta e funzionale visualizzazione dei dati, attraverso la creazione di dashboard personalizzate, precise e aggiornate. Ci pensa KERNERS.co.
Affidati a KERNERS.co per una data visualization tool ideale.
Se pensi di aver bisogno di un esperto in data visualization, sei nel posto giusto. Affidati a KERNERS.co.