CMS E-commerce: i più usati del 2023

16 Novembre 2023 • Nicholas Schibuola

CMS E-commerce: ma quali sono i più usati del 2023? Tiriamo le somme!

La scelta della piattaforma più utile del 2023 per E-commerce si fa sempre più complicata, in quanto le soluzioni proposte sono molteplici e tutte molto valide. D’altronde il numero degli e-commerce aumenta anno dopo anno, in quanto le aziende stanno finalmente capendo la potenzialità del mondo digitale.

In questo viaggio scopriremo i punti di forza e di debolezza dei CMS più popolari per E-commerce, cercando di rispondere alla domanda fondamentale: quale sarà il compagno perfetto per il tuo business online?

Cosa s’intende per CMS di un E-commerce

Prima di immergerci nei dettagli, facciamo un salto tra le tre famose lettere magiche: CMS. Acronimo che sta per Content Management System. Un CMS è un’applicazione software che consente agli utenti di creare, modificare e organizzare facilmente il contenuto di un sito web, senza richiedere conoscenze approfondite di programmazione o sviluppo web. I CMS, quindi,  sono progettati per semplificare il processo di gestione e pubblicazione di contenuti online. Pertanto, nel contesto di negozi online, il CMS gestisce anche ordini e pagamenti, fornendo un valido supporto al webmaster e garantendo un ottimo servizio al cliente.

CMS E-commerce

Principali funzionalità di un CMS per E-commerce

Un CMS per E-commerce, possiede diverse funzioni. Tra queste impossibile non nominare:

  • Gestione del catalogo prodotti, quindi la creazione, modifica ed eliminazione di articoli.
  • Organizzazione del catalogo con categorie e sottocategorie.
  • Gestione delle varianti di prodotti, come taglie, colori e formati.
  • Carrello, per cui gli utenti possono aggiungere, visualizzare e modificare gli articoli nel carrello.
  • Processo di checkout, con supporto per diverse opzioni di pagamento.
  • Calcolo automatico delle spese di spedizione e delle tasse.
  • Gestione degli ordini, quindi la visualizzazione degli ordini ricevuti e l’aggiornamento dello stato degli ordini.
  • Generazione di fatture e documenti correlati.
  • Sicurezza nelle transazioni finanziarie.
  • Organizzazione e tracciamento delle spedizioni.
  • Creazione di account clienti.
  • Possibilità di recensioni e valutazioni dei prodotti.
  • Personalizzazione del design del sito tramite template e competenze di codifica.
  • Strumenti di marketing.
  • Sconti, promozioni e offerte speciali.
  • Analisi e reportistica.

Gli E-commerce sono sempre di più: è un dato di fatto

Parliamoci chiaro: se ancora non hai un E-commerce nel 2023, stai perdendo il treno del successo in un modo sempre più digital. 

Nel corso degli anni, la fiducia dei consumatori nel commercio online è aumentata grazie a pratiche di sicurezza migliorate, politiche di reso più flessibili e recensioni di prodotti da parte di altri acquirenti. Gli e-commerce, oggi, offrono ai consumatori la comodità di fare acquisti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, eliminando le restrizioni legate agli orari di apertura dei negozi fisici. Inoltre è un modo semplice ed efficace per incrementare la propria visibilità online e, quindi, la brand awareness.

I CMS E-commerce più famosi del 2023

Nella vasta scena del commercio digitale, alcuni CMS E-commerce emergono come veri e propri protagonisti, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. Vediamo da vicino i giganti del settore nel 2023, con tutti i loro vantaggi e svantaggi.

WordPress e WooCommerce

WordPress, una delle piattaforme più utilizzate al mondo, non è solo per i blog. Con il plugin WooCommerce, WordPress si trasforma in un solido CMS E-commerce. La sua versatilità, unita a una vasta gamma di plugin e temi, lo rende una scelta popolare per chi cerca una soluzione personalizzabile e ben supportata.

Pro

  • Integrazione semplice con WordPress: WooCommerce è un plugin di WordPress, il che rende l’integrazione e la gestione del negozio online un processo fluido e intuitivo.
  • Facilità d’uso: l’interfaccia utente di WooCommerce è progettata per essere user-friendly, facilitando la creazione, la gestione dei prodotti e il monitoraggio delle vendite, anche per chi non ha esperienza tecnica.
  • Ampia gamma di funzionalità: WooCommerce offre una vasta gamma di funzionalità e strumenti necessari per gestire un negozio online, tra cui la gestione degli ordini, il carrello, i pagamenti online e le opzioni di spedizione.
  • Community attiva: con una comunità di sviluppatori e utenti impegnata, è facile ottenere supporto, trovare risorse e rimanere aggiornati su sviluppi e miglioramenti.

Contro

  • Sicurezza: WooCommerce è un grande bersaglio per gli attacchi informatici. La sicurezza richiede un impegno costante attraverso aggiornamenti regolari e l’adozione di pratiche di sicurezza online, ma gli attacchi hacker sono purtroppo all’ordine del giorno.
  • Prestazioni: l’installazione di numerosi plugin, aggiornamenti e temi non ottimizzati, può influire sulle prestazioni del sito, richiedendo una gestione attenta delle risorse per evitare rallentamenti.
  • Personalizzazione limitata senza conoscenze tecniche: alcune personalizzazioni avanzate potrebbero richiedere competenze di codifica, limitando le opzioni di personalizzazione per chi non è esperto in programmazione.
  • Costi aggiuntivi per estensioni premium: anche se WooCommerce è gratuito, alcune estensioni e plugin premium possono comportare costi aggiuntivi, influenzando il budget complessivo del progetto.

CMS E-commerce WordPress WooCommerceShopify

Shopify, noto per la sua user-friendly interface, è un CMS E-commerce dedicato, che offre un ambiente dedicato esclusivamente al commercio online. 

Pro

  • Facilità d’uso: Shopify è noto per la sua interfaccia intuitiva, semplificando la creazione e la gestione di un negozio online senza richiedere competenze tecniche avanzate.
  • Ottimizzazione per E-commerce: la piattaforma è specificamente progettata per il commercio online, offrendo strumenti dedicati per gestire inventari, ordini, pagamenti e spedizioni in modo efficiente.
  • Ordini automatizzati: in tempo reale, questa piattaforma mostrerà tutti gli ordini in modo intuitivo.
  • Assistenza tecnica e sicurezza integrata: Shopify fornisce assistenza 24/7 e gestisce la sicurezza del sito, permettendo agli utenti di concentrarsi sulle vendite senza preoccuparsi degli aspetti tecnici.
  • Ampia selezione di temi e app: una vasta gamma di temi e app facilita la personalizzazione del negozio, consentendo agli utenti di adattare l’aspetto e le funzionalità in base alle proprie esigenze

Contro

  • Costi mensili: Shopify implica costi mensili fissi, che potrebbero essere una considerazione importante per le piccole imprese o per coloro che cercano soluzioni più economiche.
  • Personalizzazione limitata del checkout: la personalizzazione del processo di checkout potrebbe essere limitata rispetto ad altre piattaforme, influenzando l’esperienza di acquisto personalizzata.

CMS E-commerce ShopifyMagento

Magento è ormai un colosso nell’ecosistema E-commerce, apprezzato per la sua potenza e scalabilità. Con una robusta struttura open source, Magento è la scelta preferita per aziende di medie e grandi dimensioni che necessitano di una piattaforma flessibile e personalizzabile, per gestire volumi significativi di prodotti e transazioni.

Pro

  • Flessibilità e scalabilità: Magento, come detto, è noto per la sua flessibilità e capacità di gestire negozi online di varie dimensioni, offrendo una solida base per la crescita.
  • Ampie opzioni di personalizzazione: la piattaforma offre un elevato grado di personalizzazione, consentendo agli utenti di adattare completamente l’aspetto e le funzionalità del negozio alle proprie esigenze.
  • Gestione avanzata dell’inventario: è particolarmente forte nella gestione dell’inventario, rendendolo adatto a negozi con una vasta gamma di prodotti.
  • Community attiva e supporto continuo: una comunità attiva di sviluppatori e un robusto sistema di supporto tecnico forniscono risorse utili e soluzioni rapide in caso di problemi.

Contro

  • Complessità d’utilizzo: Magento può risultare complesso per gli utenti meno esperti, richiedendo una curva di apprendimento più ripida rispetto ad altre piattaforme.
  • Costi di sviluppo e manutenzione: la personalizzazione avanzata e la gestione delle funzionalità richiedono spesso interventi di sviluppatori, comportando costi di sviluppo e manutenzione più elevati.
  • Requisiti di hosting rigidi: per ottenere le migliori prestazioni, Magento richiede spesso hosting di alta qualità, con conseguenti costi aggiuntivi.

CMS E-commerce MagentoPrestashop

Prestashop offre un ambiente sofisticato per il commercio digitale. Con una comunità appassionata e una vasta gamma di moduli, Prestashop è una scelta popolare per coloro che cercano una soluzione di E-commerce semplice e non troppo impegnativa.

Pro

  • Velocità: PrestaShop offre un’esperienza di E-commerce veloce e reattiva grazie alla sua leggerezza.
  • Interfaccia intuitiva: l’interfaccia utente intuitiva semplifica la gestione del negozio, rendendolo accessibile anche a utenti con limitata esperienza tecnica.
  • Ampia scelta di temi e moduli aggiuntivi: la piattaforma dispone di una vasta selezione di temi e moduli, agevolando la personalizzazione del negozio e l’adattamento alle esigenze specifiche.
  • Community molto attiva: la presenza di una comunità attiva fornisce supporto e risorse utili per gli utenti di PrestaShop.

Contro

  • Funzionalità native limitate: PrestaShop potrebbe richiedere l’installazione di moduli aggiuntivi per alcune funzionalità avanzate, comportando costi aggiuntivi.
  • Complessità nella gestione di cataloghi voluminosi: la gestione di cataloghi di prodotti molto grandi potrebbe risultare complessa e meno efficiente rispetto ad alcune piattaforme concorrenti.
  • Possibili problemi di aggiornamenti e compatibilità: gli aggiornamenti potrebbero causare problemi di compatibilità con moduli e temi personalizzati, richiedendo attenzione durante il processo di aggiornamento.
  • Supporto tecnico non sempre attento: il supporto tecnico potrebbe non essere così operativo come quello di alcune piattaforme più grandi, richiedendo una maggiore autonomia da parte degli utenti.

CMS E-commerce PrestaShopBigCommerce

BigCommerce è una piattaforma di e-commerce che consente agli utenti di creare, gestire e ottimizzare negozi online. Fondata nel 2009, BigCommerce fornisce uno spazio online per venditori di varie dimensioni per commercializzare i propri prodotti e servizi.

Pro

  • Facilità d’uso: BigCommerce offre un’interfaccia intuitiva e di facile utilizzo, agevolando la creazione e la gestione di negozi online anche per utenti meno esperti.
  • Performance ottimizzata: la piattaforma è progettata per fornire elevate prestazioni, garantendo un’esperienza di navigazione veloce e reattiva per gli utenti.
  • Strumenti di marketing integrati: BigCommerce include strumenti di marketing integrati, come sconti, promozioni e integrazione con social media, semplificando le attività di promozione online.
  • Assistenza e supporto clienti: BigCommerce offre un supporto clienti affidabile e un ampio database di risorse, fornendo assistenza e risposte rapide alle domande degli utenti.

Contro

  • Costi mensili: anche BigCommerce implica costi mensili fissi, il che potrebbe rappresentare una considerazione importante per le piccole imprese o chi cerca soluzioni più economiche.
  • Personalizzazione limitata del checkout: la personalizzazione del processo di checkout potrebbe essere limitata rispetto ad alcune piattaforme concorrenti, influenzando l’esperienza di acquisto personalizzata.
  • Le funzionalità avanzate richiedono costante attenzione: l’apprendimento di funzionalità più avanzate potrebbe richiedere tempo, poiché alcuni utenti potrebbero dover superare una curva di apprendimento.
  • Limitazioni su API nei piani inferiori: alcuni strumenti  potrebbero essere limitati nei piani di prezzo più bassi, richiedendo un aggiornamento del piano per accedervi.

CMS E-commerce BigCommerceQual è il migliore CMS per E-commerce?

La scelta del miglior CMS per e-commerce dipende dalle esigenze specifiche del tuo progetto, dalle tue competenze tecniche, dal budget e da altri fattori. Tutti i CMS menzionati sono popolari e hanno i loro punti di forza. Abbiamo stilato possibili scelte per te e la tua azienda, a seconda dei tuoi bisogni.

  • WordPress, se lo prediligi perché hai competenze in questo CMS;
  • Shopify, se cerchi facilità d’uso e una soluzione gestita;
  • Magento, se hai necessità di personalizzazioni avanzate e una grande presenza online;
  • PrestaShop, se cerchi una soluzione intuitiva e non troppo impegnativa;
  • BigCommerce, se punti su performance e scalabilità:

La scelta dipende dai tuoi obiettivi specifici e dalle risorse disponibili. Prima di decidere, esplora le funzionalità di ciascuna piattaforma e considera la facilità d’uso, il supporto tecnico, la sicurezza e i costi associati. Là fuori c’è la soluzione per te, non preoccuparti!

Non sai da dove partire per costruire il tuo E-Commerce? Ci pensa KERNERS.co

Il team di KERNERS.co conosce già l’alternativa migliore per rendere il tuo E-commerce efficace, intuitivo e user-friendly.  Se ti senti perso, raccontaci i tuoi obiettivi e noi li renderemo concreti, rispettando tempi e budget.

Come possiamo aiutarti?

Stai cercando un Partner per le tue Attività Digitali.
E' arrivato il momento di scriverci!

Contattaci