Budget e Controllo di gestione: perché vengono spesso correlati? Le domande degli imprenditori concernono spesso questo argomento. Il budget e il controllo di gestione, al contrario di quanto si possa pensare, sono uniti da una forte relazione dove il budget detiene un ruolo essenziale. Molti utenti sono in cerca di risposte esaustive e chiare: motivo per cui KERNERS.co ti guiderà alla loro scoperta.
Leggi l’approfondimento per conoscere più a fondo il budget e il controllo di gestione. In questo articolo capirai cos’è il controllo di gestione, perché è importante e quando e quanto interviene il budget.
Controllo di gestione: di cosa si tratta e perché è importante
Il controllo di gestione è l’insieme di strumenti e tecnologie sfruttati per controllare e pianificare il costante monitoraggio dell’andamento aziendale. Sono incredibilmente utili per elaborare strategie mirate, il cui scopo è potenziare le prestazioni aziendali. Parliamo fondamentalmente di numeri precisi che individuano lo sviluppo aziendale e permettono di mantenere elevati i livelli di guadagno, raggiungendo importanti obiettivi. Un perfetto tracciamento dei dei ricavi e dei guadagni, cercando di abbassare il più possibile – ma con logica – i costi.
Il controllo di gestione ben eseguito, suddiviso per fasi, comporta importanti vantaggi sul controllo delle attività. In un mercato sempre più competitivo, è conveniente avere delle “mappe” sempre pronte ed a disposizione, per poter individuare la giusta rotta. Individua le risorse e, di conseguenza, i fattori produttivi, chiarendo se l’impiego di questi ultimi è adeguato e proficuo.
D’altronde un’azienda possiede diversi aspetti da controllare: una serie di elementi posti continuamente in relazione tra di loro, che creano valori e perdite. Il personale, la produzione di prodotti e servizi, i costi/ricavi/guadagni, i fornitori, i collaboratori esterni, il marketing: questa è un’azienda.
Il controllo di gestione non è obbligatorio per Legge, in quanto risponde più a necessità aziendali che burocratiche. Tuttavia è fortemente consigliato redigerlo periodicamente, in quanto può davvero essere utile per assicurarsi una svolta, in positivo, dell’impresa. In poche parole, il controllo di gestione, se ben fatto, è capace di ottimizzare e migliorare tutte le risorse di un’azienda.
Le fasi del controllo di gestione
Il controllo di gestione, se ben eseguito, si compone principalmente di quattro fasi distinte. Le fasi del controllo di gestione sono le seguenti:
- Pianificazione: l’elaborazione di strategie aziendali mirate nel breve e lungo periodo;
- Svolgimento: la ricerca delle risorse adatte per raggiungere gli obiettivi e, dunque, la pratica delle strategie sviluppate;
- Report: si tratta del momento in cui avviene la verifica di tutte le attività eseguite, affiancate ai loro costi e, nel caso ci fossero, ai loro guadagni. Un report che mostra chiaramente l’efficacia delle strategie;
- Valutazione: l’ultimo step consiste nella revisione dei piani aziendali, capendo dove “correggere”: è davvero giusto questo impiego di risorse per questa attività?
Ogni fase presenta la sua importanza e sono tutte estremamente delicate. L’attenzione e la precisione sono due caratteristiche indispensabili per effettuare un controllo di gestione ottimale.
Per aiutarsi nel controllo di gestione, solitamente si consultano documenti come l’analisi e la riclassificazione di bilancio oppure l’analisi comparata.
Budget e Controllo di gestione: il ruolo del budget
Arriviamo al nostro focus: il budget che ruolo detiene nel controllo di gestione? Il budget è un elemento distintivo del sistema operativo di gestione, dunque è fondamentale. Viene inserito nella programmazione operativa di gestione, fase che prevede la pianificazione strategica-economica aziendale, nonché l’organizzazione del budget.
Il budget è il preciso quantitativo di risorse economiche messe a disposizione per l’esecuzione di una determinata attività. Attività facente parte dei fattori che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi aziendali prefissati. Da questa breve definizione, si può già comprendere quanto è significativo il ruolo del budget all’interno del controllo di gestione. La definizione del budget viene inserita in un piano aziendale suddiviso per settori, dove per ognuno di essi è stabilito una quantità di denaro da rispettare.
I ruoli – perché fermarsi ad uno solo è riduttivo – del budget nel controllo di gestione sono:
- Programmazione e controllo delle attività;
- Monitoraggio delle spese;
- Maggiore comunicazione tra le aree aziendali;
- Coordinamento di ogni azione intrapresa.
La domanda non è più se al budget è dedicato uno spazio nel controllo di gestione, bensì è perché non dovrebbe avercelo.
Anche in questo caso è indispensabile programmare attentamente la distribuzione del budget, cercando di capire la giusta quantità per ogni attività. Tuttavia solo il controllo di gestione può evidenziare se il budget è stato utilizzato efficacemente o meno.
Budget e Controllo di gestione: gli strumenti digitali
A questo punto non rimane che capire come sfruttare gli strumenti digitali, tools all’avanguardia che possono fornire supporto facilmente. La tecnologia corre in nostro soccorso anche in questo caso. Un controllo di gestione, soprattutto per le grandi aziende, non è più possibile eseguirlo manualmente. Il processo è incredibilmente lungo e il margine di errore è molto elevato. Per fortuna l’evoluzione tecnologica ci consente di sfruttare software appositi, i quali registrano, monitorano e creano statistiche dell’andamento aziendale.
Si tratta di programmi che consentono di automatizzare tutti quei processi ripetitivi, anche contabili, che impiegano tempistiche eccessivamente lunghe. Grazie a questi software è possibile creare e personalizzare dashboard che mostrano importanti dati, grafici, statistiche e ulteriori elementi che compongono un perfetto controllo di gestione. Ogni giorno è possibile consultare queste informazioni, gestendo correttamente il budget, le attività, le spese, i guadagni e tutto il personale.
Così interviene un Software come Power BI della famiglia Microsoft. Un programma che sfrutta la Business Intelligence per realizzare dashboard personalizzate che gestiscono i Big Data. Power BI è capace di monitorare il budget ma anche i KPI, i famosi Key Performance Indicators.
Si tratta di una risorsa unica, che elimina la distanza tra i dati rilevati e le decisioni aziendali. Consente, inoltre, di elaborare report dettagliati. Le informazioni registrate sono sicure e protette, dunque l’intera attività è costantemente tutelata.
Budget e Controllo Gestione con Power BI: rivolgiti agli esperti
Power BI è una delle migliori soluzioni attualmente nel mercato, che consente di connettere e registrare un ampio quantitativo di dati, per eseguire un controllo di gestione ideale. Possono essere monitorate anche le informazioni inerenti il budget, in modo meticoloso e non generale. Ma come creare dashboard con Power BI?
Questo lavoro va affidato ai professionisti del settore, capaci di utilizzare perfettamente Power BI, sfruttandone le potenzialità.
Se stai cercando degli esperti, KERNERS.co fa al caso tuo. Il suo team di esperti è in grado di rispondere ad ogni esigenza aziendale, creando e gestendo dashboard ordinati ed esaustive. Richiedi il consulto di chi organizza dashboard di budget e controllo di gestione di qualità per mestiere. Ci pensa KERNERS.co.
Affidati a KERNERS.co per ottenere un esperto di Big Data e Power BI per il tuo controllo di gestione.
Se pensi di aver bisogno di un esperto Big Data e Power BI per realizzare un perfetto controllo di gestione, sei nel posto giusto. Affidati a KERNERS.co.