Con analisi azienda si intende l’insieme di attività volte a scomporre ed esaminare i punti caratteristici di un business. Si tratta di uno step essenziale per la vita aziendale, specie se si vuole comprendere come migliorarne gli aspetti più deboli e potenziare quelli più forti. Ma come si esegue una vera analisi aziendale? Di che cosa bisogna tenere conto? Ma, soprattutto, come facilitarla e renderla più accurata in modo semplice? La risposta è una sola: strumenti digitali.
KERNERS.co ti guiderà, passo per passo, all’esecuzione di un’analisi azienda perfetta, sfruttando i migliori strumenti digitali.
Analisi Azienda: di cosa si tratta
Un’analisi azienda, come anticipato, è una metodologia per comprendere i punti di forza e di debolezza di un’azienda. Il tutto avviene tramite un accurato studio della stessa e strumenti di controllo di gestione, esaminando i risultati ottenuti. Un’indagine approfondita dei dati che la riguardano a livello economico, finanziario, competitivo, di marketing e di clientela. Ogni azienda deve effettuare periodicamente un’analisi, per osservare l’andamento del business. Questo consente di detenere il pieno controllo della propria attività, oltre a organizzare tutte le strategie aziendali.
Un’analisi completa si esaurisce tramite precise fasi, dove vengono esaminate le dinamiche aziendali considerando gli obiettivi imprenditoriali. Non è sicuramente un’azione semplice, motivo per cui è bene dotarsi di specifici metodi ma, soprattutto, strumenti.
Le fasi di un’analisi aziendale
La fase iniziale che apre le danze, è senza dubbio quella di identificazione degli obiettivi che l’azienda e l’imprenditore stanno perseguendo. Ovviamente è fondamentale osservarne il percorso, in quanto l’analisi è volta al confronto dell’andamento e i risultati ottenuti con gli obiettivi stessi. A tal proposito, la parte più nota di un’analisi aziendale, è rappresentata dall’analisi SWOT. Swot – ovvero Strengths, Weakness, Opportunities, Threats – è il modo più semplice per fornire un quadro generale, ma incredibilmente utile, dell’azienda. Una metodologia che compie sessant’anni, capace di mettere in luce i punti di forza e debolezza di un’attività. Ma non si ferma a questo: evidenzia le sue opportunità di crescita e le minacce che, invece, la ostacolano.
Individuare le criticità e ciò che, invece, sostengono l’azienda è indispensabile. Uno schema simile consente di ottenere un’infarinatura sulla vita aziendale, su come può crescere e su come è gestita. Un primo confronto tra scopi finali e analisi SWOT, può fornire dati iniziali già interessanti. Risulta importante concentrarsi su come potenziare un punto di forza dell’azienda e, inoltre, su come far diventare uno di questi un punto di debolezza.
Analizzare la parte amministrativa
In base agli obiettivi prefissati, quando si svolge un’analisi azienda è necessario studiarne a fondo i “conti”. In particolar modo, capire quali sono stati i trend dei costi e dei ricavi. Questa è un lato dell’analisi molto più pratico. Questo perché, a seconda di come vengono valutate le contabilità, si effettua un report che illustra i miglioramenti da apportare. Permette di comprendere anche le spese utili e inutili che contribuiscono, a loro volta, a rafforzare o indebolire l’impresa.
Ideare e attuare una precisa metodologia
L’analisi azienda si può concludere con l’ideazione di una metodologia strategica, volta a mettere in pratica gli esiti ottenuti dall’analisi. Sarà importante, in questa fase finale, comprendere la tattica migliore per “stravolgere” i risultati aziendali, al fine di raggiungere gli obiettivi. D’altronde sono proprio essi che portano avanti l’azienda e, anno dopo anno, devono essere sempre più ambiziosi. Per renderli tali è bene analizzare la vita aziendale e applicare i miglioramenti e i cambiamenti suggeriti dall’esame.
L’analisi azienda è indispensabile, e questo si è capito. Si tratta di un’operazione piuttosto lunga, attenta e precisa. Ed è proprio qui che nasce il problema: come eseguirla in maniera più rapida, mantenendo prestazioni perfette? La soluzione esiste ed è fornita dagli strumenti digitali.
Gli strumenti digitali per l’analisi azienda
Eseguire un’analisi aziendale non è decisamente una passeggiata, ma un supporto fondamentale è costituito dagli strumenti digitali di cui oggi disponiamo. È arrivato il momento – specie nel 2022 – di affidarsi al mondo digitale, sfruttandone le innumerevoli potenzialità. Gli strumenti digitali utili per un’analisi aziendale sono diversi, ma quelli di cui si ha davvero bisogno riguardano la Data Analysis.
Microsoft Excel
Probabilmente il più noto, è un sistema che assume l’aggettivo di “potente” quando si tratta di controllo di gestione. Infatti Excel facilita l’elaborazione e l’analisi di dati aggregati, tramite l’utilizzo di specifiche funzionalità. Ecco perché ogni imprenditore deve conoscere a fondo quest’applicazione. Inoltre è capace di interconnettersi ai tools di Business Intelligence, nonché software che archiviano, organizzano e condividono dati di business. Come è risaputo, il controllo di gestione sta alla base di qualsiasi attività con finalità economica. Motivo per cui è importante conoscere il suo funzionamento e seguirlo costantemente. Un applicativo come Microsoft Excel, è la soluzione ideale per organizzare in modo ottimale i dati aziendali.
Microsoft Access
Microsoft Access è una vera e propria banca dati, di cui ogni azienda ha bisogno per organizzare la propria attività al meglio. Seppur la sua interfaccia non sia intuitiva e semplice – e richiede una buona preparazione – questo programma è utile per analizzare a fondo i dati. Il tutto inizia con la creazione di una tabella, nella quale andranno inserite le informazioni da esaminare. Ogni colonna, chiamata campo, detiene uno specifico significato. Le tabelle di Access possono essere collegate ad altri valori ancora, sempre tramite tabelle, così da studiare e confrontare costantemente i dati aziendali. Microsoft Access, ad oggi, la si può considerare una risorsa preziosa per un business.
R
Un nome di “poche parole”, ma di infinite possibilità. Il software per eccellenza, il quale analizza per te i tuoi dati aziendali. Compatibile con altri applicativi (come Microsoft Excel), offre un linguaggio di programmazione con cui gestire i dati aziendali, anche tramite le piattaforme social. Questo perché si tratta di un programma apposito, che stabilisce il peso di una variabile rispetto ad un elemento (vedi campagna Google). Un software che fornisce statistiche reali e costantemente aggiornate.
SQL
SQL, acronimo di Structured Query Language, è un software il cui linguaggio di programmazione è il protagonista indiscusso. Quest’ultimo consente, infatti, di creare, modificare, aggiornare, organizzare e gestire i dati all’interno di un database relazionale. Dunque un linguaggio di dominio, che comunica efficacemente con i sistemi di gestione di database relazionali. Parliamo di un linguaggio il cui utilizzo è incredibilmente semplice, motivo per cui è così famoso. La sua semplicità, ad ogni modo, non elimina la sua importanza.
Un’analisi azienda con gli strumenti digitali è tutto ciò di cui un’azienda necessita
Un’analisi aziendale è un procedimento che tutte le attività devono affrontare periodicamente. La sua esecuzione è importante per la vita di un business, in quanto conferisce un resoconto accurato di ciò che porta o non porta guadagno. Da qui nascono le migliori strategie per potenziare un’azienda: senza analisi, non si può essere davvero ambiziosi. E, soprattutto, non si possono raggiungere gli obiettivi prefissati.
L’innovazione tecnologica ci supporta in questo percorso, fornendo dati, statistiche e risultati che, magari, non avremmo mai intravisto in autonomia. Proprio per questa ragione è bene affidarsi a software specifici e personalizzati. Sfruttare le infinite potenzialità del “digitale” per un’azienda, è sinonimo di crescita.
Vuoi ottenere un’analisi perfetta, aggiornata e monitorarla facilmente? KERNERS.co ha la soluzione
Gli strumenti digitali e un’analisi aziendale accurata, sono elementi che determinano l’accoppiata perfetta per KERNERS.co. Ci occupiamo di avvicinare le aziende al digitale, seguendole con un chiaro obiettivo: quello di crescere.
Affidati a KERNERS.co per eseguire la tua analisi aziendale con strumenti digitali all’avanguardia.
Se pensi di aver bisogno di un esperto, pronto ad aiutarti ad analizzare la tua azienda attraverso strumenti innovativi, sei nel posto giusto. Affidati a KERNERS.co.